Archivio edizioni
2022 – Imprevisti
Presidente Roberto Corciulo
Direttore artistico Giacomo Pedini
DÉJÀ WALK
Teatro I Prima assoluta
Di aquasumARTE Visual & Performing Art
Ideazione, regia, composizione audio-video, performance Maurizio Capisani, Sabrina Conte
Produzione Quarantasettezeroquattro e Mittelfest2022
Con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Turismo FVG
Dal 22 al 24 e dal 28 al 31 luglio
Spettacolo itinerante
PIER PAOLO SUITE
Musica I Prima assoluta
Glauco Venier, pianoforte
Alba Nacinovich, voce
Marcello Alulli, sax
Francesco Diodati, chitarra
Danzano Anna Savanelli, Karin Candido, Margherita Costantini
Coreografia Roberto Cocconi
Alejandro Bonn e Veronica Dariol voci recitanti
Drammaturgia Davide Rossi
Regia Omar Giorgio Makhloufi
Produzione Fondazione Luigi Bon, Associazione Culturale Arearea e Associazione Compagnia Arti Fragili
In collaborazione con Teatro Stabile del FVG, Associazione Accademia Arrigoni, Teatri Stabil Furlan, Istituto Comprensivo di Tavagnacco, Istituto Comprensivo Educandato Uccellis, Associazione Accademia Naonis e Mittelfest2022
Venerdì 22 luglio
Chiesa di San Francesco
LA SINGOLARITÀ DI SCHWARZSCHILD
Teatro I Prima assoluta
Di Benjamín Labatut
Traduzione Lisa Topi
Con Eva Luna Betelli e Michele Marco Rossi (violoncello)
Regia Giacomo Pedini
Spazio scenico Csaba Antal
Costumi Gianluca Sbicca
Video Francesca Centonze
Assistente alla regia Francesca Lombardi
Scena realizzata da Delta Studios
Costumi realizzati presso il laboratorio di sartoria del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Produzione Mittelfest2022
In co-produzione con Compagnia Umberto Orsini, Wrong Child Production
Con la collaborazione di Associazione Circo all’InCirca
Si ringrazia Matteo Barsuglia per i suggerimenti nella ricerca di immagini e video astrofisici
Venerdì 22 luglio
Teatro Ristori
VIZIJOS. LE VISIONI DI VYTAUTAS MAČERNIS
Musica I Prima nazionale
Regia Roberto Magro
Assistente alla regia Lukas Alsys
Scenografie e land art Paolo Primon
Artisti Liam Carmody, Pauline Camille Talon, Eugenijus Slavinskas, Džiugas Kunsmanas, Motiejus Bazaras, Agnietė Lisičkinaitė
E con la partecipazione dei danzatori Jolanta Balnytè, Remigijus Ratautas, Gražina Žebelienè, Bronè Laugalienè
Costumi Aušrinė Jokubauskaitė
Produzione Kaunas 2022 – European Capital of Culture – Public Institution Kaunas 2022
Evento in collaborazione con Brocante Festival
Venerdì 22 e sabato 23 luglio
Spettacolo itinerante
DEATH AND BIRTH IN MY LIFE
Teatro
Idea, concept, regia Mats Staub
Camera Matthias Stickel, Benno Seidel
Scenografie Monika Schori
Associati alla drammaturgia Simone von Büren, Elisabeth Schack
Ricerca Tim Harrison (Manchester), Maia Marie (Magaliesburg), Patrick Mudekereza (Lubumbashi), Dada Kahindo (Kinshasa), Marcus Rehberger (Basileia), Nele Beinborn (Francoforte), Wolfram Sander (Hannover), Leo Saftic (Perg), Celya Larré (Parigi), Justin Murphy (Dublino), Federica Di Rosa (Milano)
Direzione tecnica Hanno Sons, Stefan Göbel
Postproduzione Benno Seidel
Traduzione e sottotitoli Simona Weber, Martin Thomas Pesl, Nathalie Rouanet, Françoise Guiguet, David Tushingham, Matthias Stickel, Benno Seidel, Cinzia Schincariol
Direzione di produzione Barbara Simsa, Elisabeth Schack
Collaboratrice per Milano Cinzia Schincariol
Produzione zwischen_produktionen
Co-produzione Kaserne Basel, SICK! Festival Manchester, Künstlerhaus Mousonturm Frankfurt, Festival Theaterformen Hannover, Festival der Regionen Perg, Spielart Festival Munich, Centre culturel uisse Paris, Migros-Kulturprozent, Dublin Theatre Festival, ZONA K Milano, Mittelfest2022
Azione performativa inserita in “IntercettAzioni”- Centro di Residenza Artistica della Lombardia
Fondi Fachausschuss Tanz und Theater BS/BL, Pro Helvetia Swiss Arts Council, Christoph Merian Stiftung, Ernst Göhner Stiftung
Con il sostegno di Pro Helvetia, Fondazione Svizzera per la cultura
Spettacolo parte di On the edge – Swiss Focus
Dal 23 al 24 e dal 26 al 31 luglio
Museo Archeologico Nazionale Cividale
CERIMONIA INAUGURALE MITTELFEST IMPREVISTI
Sabato 23 luglio
Chiesa di San Francesco
STAND-ALONES. (POLYPHONY)
Danza I Prima nazionale nella versione museale
Di Liquid Loft
Danza e coreografia Luke Baio, Stephanie Cumming, Dong Uk Kim, Katharina Meves, Dante Murillo, Anna Maria Nowak, Hannah Timbrell
Direzione artistica e coreografia Chris Haring
Composizione e suono Andreas Berger
Disegno luci e scenografia Thomas Jelinek
Teoria e testo Stefan Grissemann
Stage management Roman Harrer
Documentazione foto e video Michael Loizenbauer
Distribuzione internazionale APROPIC – Line Rousseau, Marion Gauvent, Lara van Lookeren
organizzazione e produzione Marlies Pucher
Una co-produzione di Liquid Loft e ImPulsTanz Vienna International Dance Festival
Liquid Loft è supportato da Kulturabteilung der Stadt Wien (MA7) e Bundesministerium für Kunst, Kultur, öffentlichen Dienst und Sport (BKMÖS)
La presentazione di Stand-Alones durante Mittelfest 2022 è resa possibile grazie al sostegno del Forum Austriaco di Cultura a Milano
Sabato 23 e domenica 24 luglio
Palazzo De Nordis
THE HANDKE PROJECT. OR, JUSTICE FOR PETER’S STUPIDITIES
Teatro I Prima nazionale
Autore Jeton Neziraj
Regia Blerta Neziraj
Dramaturg Biljana Srbljanovic
Collaboratrice artistica Alida Bremer
Scenografia Marija Kalabic
Composizioni Gabriele Marangoni
Coreografia Gjergj Prevazi
Costumi Blagoj Micevski
Disegno luci Yann Perregaux
Suono Leonardo Rubboli, Tempo Reale
Direttore di produzione Aurela Kadriu
Assistente di produzione Flaka Rrustemi
Assistente alla regia Sovran Ndrecaj
Con
Arben Bajraktaraj (FR)
Adrian Morina (RKS)
Ejla Bavćić (BiH)
Klaus Martini (IT)
Verona Koxha (RKS)
Anja Drljevic (MNE)
Co-produzione Qendra Multimedia, Teatro della Pergola – Firenze, Mittelfest2022
In associazione con Theater Dortmund, National Theater of Sarajevo, International Theater Festival MESS – Scene MESS
Partner e sostenitori Allianz Kulturstiftung… for Europe, The Sigrid Rausing Trust, Rockfeller Brothers Fund, Reconnection 2.0, European Union Kosovo, Heartefact, Ministria e Kulturës, Rinisë dhe Sportit Kosov, Ministartsvo Kulture i Sporta Kantona Sarajevo, Kontrapunkt, Teatri Oda
Sabato 23 luglio
Teatro Ristori
PROGETTO TEMPESTA
Teatro I Prima assoluta
Da William Shakespeare
Regia e allestimento scenico Antonio Panzuto
Collaborazione alla regia Roberto Aldorasi
In collaborazione con Barbara Della Polla
Con I Piccoli di Podrecca
Produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Domenica 24 luglio
Parco Acrobati del Sole
KUKU
Teatro I Prima nazionale
Di Anatoli Akerman
Con Christoph Schiele e Anatoli Akerman
Produzione Anatoli Akerman
Domenica 24 luglio
Teatro Ristori
MORE THAN MEETS THE EAR
Spettacolo vincitore Carinthischer Sommer Music Festival Under 30 2022
Musica I Prima nazionale
Con Pau Li Liem (voce, pianoforte e composizioni)
Stef Joosten (basso elettrico e composizioni)
Jorrit Romme (batteria)
Produzione Mittelfest2022
PROGRAMMA MUSICALE
Pau Li Liem
Dear
Seagull
At the End of the Road
Into the Current
Run Away
Silenced Dreams
Stef Joosten
More Life
Domenica 24 luglio
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
IL SILENZIO IN CIMA AL MONDO. (I VOLI DI ZOFF NEL CIELO DI SPAGNA ’82)
Musica I Prima assoluta
Testo di Giuseppe Manfridi
Tratto dal libro TRA I LEGNI – I voli taciturni di Dino Zoff di G. Manfridi (Edizioni TEA)
Con la partecipazione straordinaria di Pamela Villoresi
Musiche Cristian Carrara, Marco Attura
Isabella Lozzi, flauto
Diego Di Palo, contrabbasso
Marco Salvetti, fisarmonica
regia Giancarlo Nicoletti
Co-produzione Fondazione Pergolesi Spontini e Mittelfest2022
Domenica 24 luglio
Convitto nazionale Paolo Diacono
ONE ONE ONE
Danza
Concept e coreografia Ioannis Mandafounis
Performance Anne-Charlotte Hubert, Audrey Dionis
Responsabile di produzione Mélanie Fréguin
Produzione Cie Ioannis Mandafounis
Co-produzione Prairie – Migros Cultural Percentage, Tanzfest 2015
Con il sostegno di City of Geneva, State of Geneva, Swiss Art Council Pro Helvetia e Corodis
Con il sostegno di Pro Helvetia, Fondazione Svizzera per la cultura
Spettacolo parte di On the edge – Swiss Focus
Lunedì 25 luglio
Orto delle Orsoline
APOLLON SOCRAGÈTE. SATIE/STRAVINSKIJ
Musica I Prima assoluta
Evento di cooperazione culturale Italia – Serbia, tra il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, l’Accademia delle Arti di Novi Sad (Serbia) e il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia ai sensi della legge 212/2012
Alina Arakelova – Socrate
Dajana Dujmovic – Phèdre
Elif Canbazoglu – Alcibiade
Kamilla Karginova – Phédon
Mattia Veggo – Direttore
PROGRAMMA MUSICALE
Erik Satie
Socrate Drame Symphonique
Igor Stravinskij
Apollon Musagète
Lunedì 25 luglio
Chiesa di San Francesco
ROSADA!
Musica I Prima assoluta
PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA PAOLO FRESU
Da un’idea di Caraboa Teatro
Drammaturgia e regia Gioia Battista
Con la partecipazione straordinaria di Paolo Fresu
Con Nicola Ciaffoni
E con Elsa Martin
Sonorizzazioni e musiche Giulio Ragno Favero
Luci Roberta Faiolo
Suono Fabrizio Dall’Oca
Consulenza linguistica Flavio Santi
Con l’amichevole contributo di Bruno Pizzul
Una produzione Teatri Stabil Furlan
In collaborazione con ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane e Mittelfest2022
Lunedì 25 luglio
Convitto nazionale Paolo Diacono
LASA PUR DIR/PUSTI NAJ GOVORIJO
Musica I Prima assoluta
Con
Tinkara Kovač flauto e voce
Matteo Bevilacqua pianoforte
Valentina Volpe Andreazza voce
E con Cristina Bonadei testi e voce narrante
Co-produzione Musicae – Distretto Culturale del Pianoforte e Mittelfest2022
In collaborazione con Comune di Polcenigo, Comune di Sacile, Concorso Pianistico Internazionale Piano FVG, Music4Diplomacy e Associazione RiMe MuTe
PROGRAMMA MUSICALE
Il suono delle cicale
Tinkara Kovač, Bodi z mano do konca/Stai con me fino all’alba
Gioacchino Rossini (1792 – 1868), La Danza, Tarantella napoletana, da Soirées musicalés
Tinkara Kovač, Grim
Il suono della notte
Canzone tradizionale Friulana, Sdrindulaile
Ottorino Respighi (1879 – 1936), Notturno da Sei pezzi per pianoforte
Maurice Ravel (1875 – 1937), da Le tombeau de Couperin, Forlane
Johannes Brahms (1833 – 1897), Berceuse op. 49 n. 4
François Couperin (1668-1733), Maurice Ravel (1875 – 1937), dal IV Concert Royale, Forlane
Trascrizione per pianoforte
Canzone tradizionale Friulana, Scjaraçule Maraçule
Il suono del vento
Franz Peter Schubert, Die Forelle
Tinkara Kovač, Veter z juga/ Vento del sud
Nicola Piovani (1946-), Beautiful that way
Ludwig van Beethoven (1770-1827), Laurent Beeckmans, Piccola Fantasia sull’Inno alla Gioia
martedì 26 luglio
Chiesa di San Francesco
UNSPEAKABLE JOYS
Musica
Con
Harris Lambrakis Quartet
Harris Lambrakis, Ney
Nikos Sidirokastritis, percussioni
Dimitris Theocharis, pianoforte
Dimitris Tsekouras, contrabbasso
Produzione Mittelfest2022
La presentazione di Unspeakable Joys durante Mittelfest 2022 è resa possibile grazie al sostegno di Onassis STEGI – Outward Turn Program
PROGRAMMA MUSICALE
Harris Lambrakis Quartet
Lafina
Kalogeros
Agogiates
Chihiro
Gentle rain
Altamont
For Michalis
Sokaki
Dry mountain
The unspeakable joy of the children
Sophia
Martedì 26 luglio
Teatro Ristori
IMPREVISTE EUFONIE
Musica I Prima assoluta
Con Orchestra del Conservatorio Statale di musica Jacopo Tomadini di Udine
Lucio Degani, violino
Francesco Comisso, violino
Sergio Bernetti, trombone
Giacomo Marcocig, eufonio
Leonardo Calligaris, fagotto
Direttore Alfredo Barchi
Produzione Conservatorio Statale di musica Jacopo Tomadini di Udine
In collaborazione con Accademia Antonio Ricci, Fondazione de Claricini Dornpacher
PROGRAMMA MUSICALE
Antonio Vivaldi
Concerto in mi bemolle maggiore per violino e orchestra d’archi op.8 n.5, RV253 La tempesta di mare
Lars-Erik Larsson
Concertino op.45 n.7 per trombone e orchestra d’archi
Stefano Procaccioli
A.A.W. per eufonio, fagotto e archi dal Concerto per flauto traverso e archi op. 10 La notte di Antonio Vivaldi
Prima esecuzione assoluta
Antonio Bazzini
Fantasia op.50 su temi da La traviata per violino e orchestra d’archi
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n.45 in fa diesis minore, Hob:I:45 Sinfonia degli addii
Mercoledì 27 luglio
Chiesa di San Francesco
ONDE (SONORE)
Musica
Con
FVG Orchestra
Massimo Quarta violino
Michael Lessky direttore
Co-produzione FVG Orchestra e Mittelfest2022
PROGRAMMA MUSICALE
Ezio Vittorio
Preludio e allegro per archi
Ottorino Respighi
Concerto gregoriano per violino e orchestra, P 135
Franz Schubert
Sinfonia n. 9 in do maggiore La grande D. 944
Mercoledì 27 luglio
Convitto nazionale Paolo Diacono
BORDERLESS BODY – FIRST STEPS
Danza I Anteprima studio
Con
Michal Rynia
Nastja Bremec Rynia
Neda Rusian Bric
Darrel Toulon
Valerie Wolf Gang
Matteo Casari
Cinzia Toscano
Noemi Capuano
Andrual Bagnariol
Francesco Brumat
Sara Pittia
Luca Marchi
Direzione artistica del progetto Neda Rusjan Bric
Con la collaborazione di Darrel Toulon, Valerie Wolf Gang, Matteo Casari, Cinzia Toscano
Produzione GO!2025, MN Dance company e Mittelfest2022
In collaborazione con Performing robots – Interdisciplinary research group dell’Università di Bologna
Giovedì 28 luglio
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
TAKE CARE OF YOURSELF
Danza I Prima nazionale
Scritto e interpretato da Marc Oosterhoff
Occhio esterno Lionel Baier, Eugénie Rebetez
Disegno luci Marc Oosterhoff
Tecnica Leo Garcia, Filipe Pascoal
Tour manager Lise Leclerc, Tutu Production
Amministrazione Mariana Nunes
Produzione CIE MOOST
Supporto per la distribuzione Corodis, Pro Helvetia
Con il sostegno di Pro Helvetia, Fondazione Svizzera per la cultura
Spettacolo parte di On the edge – Swiss Focus
Giovedì 28 luglio
Orto delle Orsoline
THE UNTAMED / IL SELVAGGIO
Musica I Prima nazionale
Con HRDZA
Slavomír Gibarti, voce, chitarre, flauto armonico
Dominik Maniak, violino, voce
Matej Palidrab, fisarmonica, voce
Pavol Boleš, basso, voce
Barbora Fecková, voce
Marek Szarvaš, batteria, percussioni
Produzione HRDZA
Giovedì 28 luglio
Convitto nazionale Paolo Diacono
VACATION FROM LOVE
Spettacolo selezione musica Mittelyoung 2022
Musica
Con
CUMA Kollektiv
Concetto e allestimento Elina Brams Ritzau
Musica e performance Bruna Cabral, Jakob Jentgens e Elina Brams Ritzau
Costumi Alexandra Tivig, Elina Brams Ritzau
Occhio esterno Saskia Rudat
Ingegnere del suono Martin Preu
Partitura originale Michelle Gurevich
Produzione CUMA Kollektiv
Con il sostegno di Mittelfest2022
PROGRAMMA MUSICALE
Feel More
Fatalist Love
I’ll Be Your Lover
I Saw the Spark
Vacation from Love
Let’s Part in Style
Art of Life
Temptation
Venerdì 29 luglio
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
MAÇALIZI
Teatro I Prima assoluta
Di Yasmina Reza
Traduzione William Cisilino e Michele Calligaris
Regia Fabrizio Arcuri e Rita Maffei
Scene e costumi Luigina Tusini
Luci Alberto Bevilacqua
Con Fabiano Fantini, Rita Maffei, Massimo Somaglino, Aida Talliente
Una produzione CSS Teatro stabile di innovazione FVG e Mittelfest2022
Con ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Venerdì 29 e Sabato 30 luglio
Chiostro di San Francesco
PROMISES OF UNCERTAINTY
Danza
Coreografia, regia e interpretazione Marc Oosterhoff
Musica Raphael Raccuia
Disegno luci Joana Oliveira
Tecnica luci Leo Garcia, Filipe Pascoal
Drammaturgia e occhio esterno Pauline Castelli
Occhio esterno in tour Latifeh Hadji
Set design Léo Piccirelli
Amministrazione Mariana Nunes
Co-produzione L’Echandole, L’Abri, Le Castrum e CIE MOOST
Sponsor Etat de Vaud fond pluridisciplinaire, Pro Helvetia – Fondation suisse Pour la culture, CORODIS, Fondation suisses des artistes interprètes SIS, Astor Adams
Con il sostegno di Pro Helvetia, Fondazione Svizzera per la cultura
Spettacolo parte di On the edge – Swiss Focus
Venerdì 29 luglio
Teatro Ristori
CONSULTAZIONI POETICHE
Con gli attori italiani del Teatro della Pergola
Maddalena Amorini
Giulia Weber
Mattia Braghero
Letizia Fuochi
Claudia Ludovica Marino
Carolina Pezzini
E gli attori del Théâtre de la Ville di Parigi
Gaelle Guillou
Pacôme Genty
Nina Dipla
E gli accompagnatori Sara Buselli e Alice Magdalenat
Sabato 30 e domenica 31 luglio
Vie del Centro Storico
ASSENZA SPARSA
Spettacolo selezione teatro Mittelyoung 2022
Teatro
Di Pan Domu Teatro
Di e con Luca Oldani
Dramaturg Jacopo Bottani
Organizzazione Francesca D’Agnano
Produzione Fondazione Policlinico Sant’Orsola, Teatro della Caduta
Con il sostegno di Mittelfest2022
Spettacolo Finalista Premio Petroni 2019
Spettacolo Vincitore Premio Intransito 2019
Sabato 30 luglio
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
MR. MOON
Musica Cabaret
Regia Eva Schumacher
Musica Snowapple
Con Laurien Schreuder, Osito Moro Von Ropi, Nora Tinholt, Cynthia Martinez, Alan Gunga Purves, Matteo Cerboncini, Gregg Moore, Alberto Perez, Santiago Baculima Ordonez
Stage design Bin Xu e Nora Tinholt
Costumi Mo Benchellal
Produzione Moon Cabaret i.c.w. Snowapple e TSQP
SONATE ALL’IMPROVVISO
Musica I Prima assoluta
Piano solo
Alexander Gadjiev
Produzione Mittelfest2022
PROGRAMMA MUSICALE
Frédéric Chopin
Polacca Fantasia in la bemolle maggiore, op. 61
Alexander Gadjiev
Improvvisazione
Frédéric Chopin
Tre Mazurche, op. 56
Alexander Gadjiev
Improvvisazione
Frédéric Chopin
Sonata n. 2 in si bemolle minore, op. 35
Sabato 30 luglio
Teatro Ristori
PIZZ’N’ZIP
Musica
Eleonora Savini, violino, movimento e canto
Federica Vecchio, violoncello, movimento e canto
Regia Pietro Gaudioso
Consulente creativo Dan Tanson
Costumi Rosamaria Francucci, Elisabetta Dagostino
Scenografia Andrea Sostero
Musiche di Fauré, Biber, Glière, Kurtág
Manipolazioni di loop station e composizioni istantanee Eleonora Savini e Federica Vecchio
Arrangiamenti a cura di Eleonora Savini
Produzione Lucerne Festival
NYMPHS
Spettacolo selezione danza Mittelyoung 2022
Danza
Concept e coreografia Niek Wagenaar
Danzatori Filippo Gualandris, Charles Heinrich, Evelien Jansen, Alice Sundara e Linde Wagemakers
Musica Brant Peije Teunis
Coaching Jasper van Luijk e Anne Suurendonk
Assistente organizzazione Linde Wagemakers
Reso possibile da Amsterdams Fonds voor de Kunst, Janivo Stichting, Magnezy Dance Productions
Produzione Mittelfest2022
Domenica 31 luglio
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
SIMMETRIE OBLIQUE
Musica I Prima assoluta
Con Natacha Kudritskaya (pianoforte) e Solenne Païdassi (violino)
Produzione Associazione Sergio Gaggia
In collaborazione con Mittelfest2022
PROGRAMMA MUSICALE
Valentin Silvestrov
Tre pezzi per violino e pianoforte
Franz Schubert
Sonatina n. 1 in re maggiore op. post. 137
Ludwig van Beethoven
Sonata n. 4 in la minore op. 23 per violino e pianoforte
Maurice Ravel
Sonata n. 2 in sol maggiore per violino e pianoforte
domenica 31 luglio
Chiesa di San Francesco
LA RAPPRESENTANTE DI LISTA #SYMPHONIC #MYMAMMATOUR
Musica
Direzione e arrangiamenti musicali Carmelo Emanuele Patti
Con Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina
Marta Cannuscio percussioni
Enrico Lupi tromba e sintetizzatori
Erika Lucchesi sassofono e chitarra acustica
Roberto Calabrese batteria
Carmelo Drago basso elettrico
Roberto Cammarata chitarra elettrica
Orchestra Arcangelo Corelli
Una produzione originale Ravenna Festival, Woodworm, Mittelfest2022
Domenica 31 luglio
Convitto nazionale Paolo Diacono
MITTELIMMAGINE
DIEÇ
Regia T.Turolo
Sceneggiatura M.Fabbro, E.Maso, T.Turolo
Produzione Red On Productions
Genere documentario
Lunedì 25 luglio
Il Curtîl di Firmine
POZZIS, SAMARCANDA
Regia Stefano Giacomuzzi
Con Stefano Giacomuzzi, Alfeo “Cocco” Carnelutti
Genere commedia
Martedì 26 luglio
Il Curtîl di Firmine
FEMINIS
Autori Angelo Floramo, Dorino Minigutti
Regia Dorino Minigutti
Fotografia Francesco Snidero
Produzione esecutiva Anna Di Toma
Produzione Agherose srl
Mercoledì 27 luglio
Il Curtîl di Firmine
KAFFEE
Incontri con gli artisti
ROBERTO MAGRO – VIZIJOS (LE VISIONI DI VYTAUTAS MAČERNIS)
Modera Roberto Canziani
Sabato 23 luglio
Il Curtîl di Firmine
JETON NEZIRAJ – THE HANDKE PROJECT
Modera Roberto Canziani
Domenica 24 luglio
Il Curtîl di Firmine
GIUSEPPE MANFRIDI – TRA I LEGNI. I VOLI TACITURNI DI DINO ZOFF
A cura di La Libreria di Pietro Boer
In collaborazione con Circolo di Cultura Sloveno Ivan Trinko e Associazione Mittelfest nell’ambito di Mittelibro
Domenica 24 luglio
Il Curtîl di Firmine
MARC OOSTERHOFF – TAKE CARE OF YOURSELF / PROMISES OF UNCERTAINTY
Modera Roberto Canziani
Venerdì 29 luglio
Il Curtîl di Firmine
BEEABILITY!
Evento a cura di Gesteco e Beeability
In collaborazione con Mittelfest
Venerdì 29 luglio
Il Curtîl di Firmine
RITA MAFFEI – MAÇALIZI (MASSACRO)
Modera Roberto Canziani
Sabato 30 luglio
Il Curtîl di Firmine
ALEXANDER GADJIEV
Domenica 31 luglio
Il Curtîl di Firmine
WORKSHOP
NEWTON E L’IMPREVISTO DELLA GRAVITÀ
Laboratori ideati e curati da Circo all’inCirca
Sabato 23 luglio
Orto delle Orsoline
L’IMPREVEDIBILE FRAGILITÀ
Laboratori ideati e curati da Circo all’inCirca
Domenica 24 luglio
Orto delle Orsoline
DOVE SONO GLI ANIMALI?
Laboratori ideati e curati da Circo all’inCirca
Martedì 26 luglio
Orto delle Orsoline
NON È IL CIRQUE DU SOLEIL
Laboratori ideati e curati da Circo all’inCirca
Mercoledì 27 luglio
Orto delle Orsoline
WORSSHOP BORDERLESS BODY FIRST STEPS
Workshop condotto da
Michal Rynia, Nastja Bremec Rynia
E con l’occhio di
Darrel Toulon
Matteo Casari
Cinzia Toscano
Valerie Wolf Gang
Direzione artistica del progetto
Neda Rusjan Bric
Un progetto di
GO!2025
MN Dance company
Mittelfest2022
In collaborazione con
Performing robots – Interdisciplinary research group dell’Università di Bologna
da lunedì 25 a giovedì 28 luglio
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
FORUM
FORUM RETE CRITICA – PANORAMI TEATRALI
A cura di Rete Critica
Venerdì 22 luglio
Foyer del Teatro Ristori
FORUM RETE CRITICA – LA GIUSTA DISTANZA
A cura di Rete Critica
Sabato 24 luglio
Foyer del Teatro Ristori
MITTELEUROPA MEETING
Organizzato da
Associazione Mitteleuropa
In collaborazione con
Fondazione de Claricini Dornpacher
Mercoledì 27 luglio
Villa de Claricini Dornpacher
MITTELYOUNG 2022
dal 12 al 15 maggio
ENIMON ENIS
Lorenz Widauer tromba
Felix Gutschi flauto dolce
Ferdinand Rauchmann tastiere, sintetizzatore
Maximilian Rehrl basso, sintetizzatore
Paul Widauer batteria
Suono Nikolaus Schweiger
Produzione Mittelfest2022
Giovedì 12 maggio
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
ASSENZA SPARSA
Di e con Luca Oldani
Dramaturg Jacopo Bottani
Organizzazione Francesca D’Agnano
Produzione Fondazione Policlinico Sant’Orsola, Teatro della Caduta
Con il sostegno di Mittelfest2022
Spettacolo Finalista Premio Petroni 2019
Spettacolo Vincitore Premio Intransito 2019
Giovedì 12 maggio
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
G.A.S.
Regia Compagnia del Buco
Attori Simone Vaccari e Luca Macca
Produzione Mittelfest2022
Venerdì 13 maggio
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
17 SELFIE DALLA FINE DEL MONDO
Drammaturgia e disegno sonoro Riccardo Tabilio
Voce Giuseppe Palasciano
Con i contributi e le voci di Alice Cafarelli, Caterina Bertolano, Chiara De Paolis, Elisa Pussini, Eva Luna Torres, Giada Nardini, Greta Bernardelle, Krizia Conchione, Luca Ottorogo, Monica Chialchia, Sara Beltramini, Sara Berghignan, Veronica Turcutti e Vittoria Cedron. Partecipanti al laboratorio di scrittura Organizzato presso il Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale del Friuli
Consulenza scientifica Matteo Carzedda, Andrea Vico
Riprese audio Gioele Maiorca
Progetto promosso da Quarantasettezeroquattro
In collaborazione con Mittelfest2022 per Mittelyoung
All’interno del progetto Realtà Aumentate
Finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia
Venerdì 13 e sabato 14 maggio
Chiostro di Santa Maria dei Battuti
PERCORRERSI
Voce, voce recitante, pianoforte, chitarra, danza Bibi Milanese
Danza Daniel Dominguez
Musiche Bibi Milanese
Coreografie Daniel Dominguez e Bibi Milanese
Animazione Laima Matuzonythė
Produzione Mittelfest2022
Venerdì 13 maggio
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
MAREA
Di Trio Tsaba
Ideazione e coreografia Irene Ferrara
Danzano Irene Ferrara, Angelica Margherita, Nicol Soravito
Musiche Max Richter, NTO, Vessel
Progetto finalista di Strabismi Festival 2020
Residenza nell’ambito del progetto “Vettori – Residenze Artistiche / Artisti nei Territori 2021” a cura di La Contrada – Teatro Stabile di Trieste
Residenza nell’ambito di C.U.R.A. Centro Umbro Residenze Artistiche per l’anno 2021
Con il sostegno di Mittelfest2022
Sabato 14 maggio
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
NYMPHS
Concept e coreografia Niek Wagenaar
Danzatori Filippo Gualandris, Charles Heinrich, Alice Sundara, Linde Wagemakers e Niek Wagenaar
Musica Brant Peije Teunis
Coaching Jasper van Luijk e Anne Suurendonk
Assistente organizzazione Linde Wagemakers
Reso possibile da Amsterdams Fonds voor de Kunst, Magnezy Dance Productions, Janivo Stichting, Mittelfest
Un ringraziamento speciale a Evelien Jansen
Produzione Mittelfest2022
Sabato 14 maggio
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
SINCE MY HOUSE BURNED DOWN I NOW OWN A BETTER VIEW OF THE RISING MOON
Creato da Adam Páník, Tereza Havlová, Matěj Šumbera, Veronika Traburová
Grazie a DAMU, Alfred ve dvoře, Tomáš Procházka, Robert Smolík, Pasi Mäkelä
Produzione MOTUS, z.s.
In collaborazione con Musaši Entertainment Company
Con il sostegno di Mittelfest2022
Sabato 14 maggio
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
107 WAYS TO DEAL WITH PRESSURE
Regia Tim Lenkiewicz
Artisti di circo Lyla Goldman, Aino Mäkipää, Kęstas Matusevičius
Disegno luci Pijus Vasiliauskas
Composizioni musicali Elena Neniškytė
Produzione Kanta Company
Con il sostegno di Mittelfest2022
Domenica 15 maggio
Teatro Verdi di Gorizia
VACATION FROM LOVE
Concetto e allestimento Elina Brams Ritzau
Musica e performance Bruna Cabral, Jakob Jentgens e Elina Brams Ritzau
Costumi Alexandra Tivig, Elina Brams Ritzau
Occhio esterno Saskia Rudat
Ingegnere del suono Martin Preu
Partitura originale Michelle Gurevich
Produzione CUMA Kollektiv
Con il sostegno di Mittelfest2022
Domenica 15 maggio
Teatro Verdi di Gorizia