Archivio edizioni
2014 – Segnali

Presidente Federico Rossi
Direttore artistico Franco Calabretto
SEGNALI DI MEMORIA
HISTOIRE DU SOLDAT
su libretto di Charles – Ferdinand Ramuz
Solisti dell’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste
Stefano Furini, violino
Angelo Colagrossi, contrabbasso
Marco Masini, clarinetto
Matteo Rivi, fagotto
Massimiliano Morosini, tromba
Domenico Lazzaroni, trombone
Fabian Perez Tedesco, percussioni
Massimo Somaglino, voce recitante
Chiesa di San Francesco
RUEDIS_ruote di confine
coreografia itinerante di Marta Bevilacqua
danzatori Marta Bevilacqua, Luca Campanella, Roberto Cocconi, Valentina Saggin, Anna Savanelli, Luca Zampar
musiche originali di Leo Virgili e Gabriele Cancelli, eseguite dal vivo da Leo Virgili, Gabriele Cancelli, Marko Lasič
elementi di scena e cicloscenografia Belinda De Vito
biciclette d’epoca Davide Portinari
coproduzione Compagnia Arearea 2014 e Mittelfest
Vie della città
SCIANTOSE, ECCENTRICHE
E DIVE DEL MICROFONO
Storia di canzonette e di guerre mondiali
scritto e diretto da Giorgio Umberto Bozzo
con la collaborazione di Marco Barocci
direzione musicale Christian Schmitz
con Ariella Reggio e le Sorelle Marinetti
al pianoforte Christian Schmitz
Teatro Ristori
MORT À VENDRE
incursione multilingue dedicata alla Grande Guerra
a cura di Maril Van den Broek
in scena gli allievi del secondo anno di corso della Civica Accademia “Nico Pepe” di Udine: Maria Laura Ardizzone, Giuseppe Attanasio, Filippo Borghi, Irene Canali, Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes, Giacomo Occhi, Daniele Palmeri, Lucia Rea, Andrea Rizzo, Marta Salandi, Raphael Schumacher
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
LE AVVENTURE DEL BRAVO SOLDATO ŠVEJK
dal romanzo di Jaroslav Hašektraduzione
di Annalisa Cosentino
lettura performativa del romanzo di Hašek con proiezioni e suoni a cura del collettivo artistico Novadroga
Paolo Fagiolo regia, adattamento, recitazione
Massimo Mucchiut immagine, luce e proiezioni
Andrea Gulli composizione, arrangiamento, effetti e electronics
un progetto del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Udine a cura di Annalisa Cosentino e Luigi Reitani
coproduzione Associazione Variabile e Mittelfest 2014
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
DAI 3 AI 93 – UNA MERAVIGLIOSA INVENZIONE
da un’idea di Barbara Della Polla e Ennio Guerrato
interventi marionettistici: Carlo Furlan, Lorenza Muran, Ennio Guerrato, Barbara Della Polla, Fiona Sansone interventi in video: Fausta Braga, Alfonso Cipolla, Eugenio Monti Colla, Giuseppina Volpicelli
visual design Antonio Giacomin
con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
in collaborazione con Comune di Cividale; Rotary Club di Cividale; Istituto per i beni marionettistici e il Teatro Popolare – Grugliasco (Torino); Associazione Ersilio M. – Roma
coproduzione Cooperativa Cassiopea – Trieste e Teatro Stabile FVG – Il Rossetti
Teatro Ristori
IL SALE DELLA TERRA
lettura scenica dal romanzo di Józef Wittlinnella
traduzione di Silvano De Fanti
regia di Andrea Collavino
con Stefano Rota e Andrea Collavino
scelte musicali di Deniz Özdoğan
un progetto del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Udine a cura di Annalisa Cosentino e Luigi Reitani
coproduzione Associazione Variabile e Mittelfest 2014
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
‘MENTRE LE GRANATE CANTAVANO ORRIBILMENTE’
Poesie dalla Grande Guerra
versi di Alvaro, Apollinaire, D’Annunzio, Owen, Stramm, Trakl, Ungaretti
un recital di Emanuele Carucci Viterbi
un progetto del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Udine a cura di Annalisa Cosentino e Luigi Reitani
coproduzione Associazione Variabile e Mittelfest 2014
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
L’INSOSTENIBILE ARTE DELLA GUERRA
installazione multivideo di Alfredo Lacosegliaz
a cura dell’Associazione Culturale ALPE di Trieste
in collaborazione con il Consorzio Culturale del Monfalconese
Officine IPSIA
TRÊ ZOVINI’
Liberamente ispirato all’opera di Novella Cantarutti
drammaturgia Massimo Somaglino e Carlo Tolazzi
regia Massimo Somaglino
musiche Claudia Grimaz
in scena Chiara Benedetti, Sara Rainis, Aida Talliente
una produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
con il sostegno di ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane
Chiostro di San Francesco
DANZA MACABRA
di August Strindberg
traduzione e adattamento Roberto Alonge
regia Luca Ronconi
con Adriana Asti, Giorgio Ferrara, Giovanni Crippa
scenografia Marco Rossi
costumi Maurizio Galante
luci A. J. Weissbard
suono Hubert Weskempfer
produzione Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Spoleto57 Festival dei 2Mondi, Mittelfest 2014
Teatro Ristori
SEGNALI PER LA BELLEZZA
LE SOUFFLE DE L’ESPRIT
GALA DI DANZA CON JIŘÍ E OTTO BUBENÍČEK
e con Iana Salenko, Arsen Mehrabyan, Katherina Markowskaja, Anna Merkulova, Jon Vallejo, Francesco Pio Ricci, Duosi Zhu, Raquel Martinez, Michael Tucker
primi ballerini e solisti all’Hamburg Ballett_John Neumeier, SemperOper Ballett, Royal Swedish Ballet, Bayerische Staatsoper Ballett, StaatsBallett Berlin
in collaborazione con International Music and Arts
Piazza Duomo
WIENER KLASSIK UND MODERNE
musiche di Mozart, Haydn, Schubert, Schönberg, Webern
Camerata Salzburg
Enrico Bronzi, violoncello e direzione d’orchestra
Chiesa di San Francesco
LITTLE NEMO
l’acrobazia coreografica di Danza Verticale (1)
ideazione e coreografia di Wanda Moretti
musiche per sax e live electronics Marco Castelli
wall dancers Elena Annovi, Simona Forlani
Compagnia Il Posto Danza Verticale
Marco Castelli Small Ensemble
produzione Il Posto, Forte Marghera
Torre Asquina
ATTO BIANCO
l’acrobazia coreografica di Danza Verticale (2)
ideazione e coreografia di Wanda Moretti
musiche per sax e live electronics Marco Castelli
wall dancers Elena Annovi, Simona Forlani
Compagnia Il Posto Danza Verticale
Marco Castelli Small Ensemble
produzione Il Posto, Forte Marghera
Belvedere
UN ITALIANO ALLE CORTI D’EUROPA
musiche di Federigo Fiorillo
Accademia d’Archi Arrigoni
Matteo Trentin e Stefano Rava, oboi
Lea Birringer e Laura Bortolotto, violini
Domenico Mason, direttore
in collaborazione con la rivista di musica classica Amadeus
Chiesa di San Francesco
ON MY PURE INTUITION
musiche di Johann Sebastian Bach e Sofija Asgatovna Gubajdulina
Filarmonica Teatro Regio di Torino
Massimo Mercelli, flauto
Riccardo Crocilla, clarinetto
Andres Mustonen, direttore e violino solista
partnership del concerto, Mittelfest 2014
Chiesa di San Francesco
QUESTA LIBERTÀ
musiche di Glauco Venier
arrangiamenti Michele Corcella
Glauco Venier, pianoforte e percussioni
Nicola Mansutti e Anna Apollonio, violini
Margherita Cossio, viola
Andrea Musto, violoncello
Fabiano Fantini e Massimo Somaglino, effetti voce
con la partecipazione straordinaria di Pierluigi Cappello
Produzione Mittelfest 2014Piazza Duomo
DAL CUORE DELL’EUROPA
Joseph Suk Piano Quartet “Premio Trio di Trieste 2013”
Radim Kresta, violino
Eva Krestová, viola
Václav Petr, violoncello
Václav Mácha, pianoforte
musiche di Brahms, Martinů, Dvořák
Chiesa di San Francesco
LE MAGHE E L’ISOLA MERAVIGLIOSA
musiche Georg Friedrich Händel e John Cage
Francesca Aspromonte, soprano
Vanni De Lucia, voce narrante e testi
Massimiliano Gosparini, disegni
Cafebaum Banda Barocca
Thomas Meraner, oboe barocco
Esther Crazzolara, violino barocco
Anna Flumiani, fagotto barocco
Ludovico Takeshi Minasi, violoncello
Federica Bianchi, clavicembalo
produzione Cafebaum Banda Barocca
Chiesa di San Francesco
STEFANO BOLLANI – PIANO SOLO
concerto per Mittelfest
Piazza Duomo
BAROCCO. L’ULTIMO STILE D’EUROPA
musiche di Vivaldi, Biber, Marini, Porpora, Wassenaer
Combattimento Amsterdam
Reinier Reijngoud, Quirine van Hoek, Chris Duindam, Johan Olof, violini
Marjolein Dispa, viola
Wouter Mijnders, violoncello
Erik Olsman, contrabbasso
Pieter Dirksen, clavicembalo
Sören Leupold, chitarrone
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
PEARL
coreografia Ed Wubbemusiche
di Antonio Vivaldi, Robert de Visée, Tarquinio Merula
scenografia Ed Wubbe, Pamela Homoet
disegno luci Benno Veen, Ed Wubbe
costumi Pamela Homoet
esecuzione dal vivo Combattimento Amsterdam
Reinier Reijngoud, Quirine van Hoek, Chris Duindam, Johan Olof, violini
Marjolein Dispa, viola
Wouter Mijnders, violoncello
Erik Olsman, contrabbasso
Pieter Dirksen, clavicembalo
Sören Leupold, chitarrone
Compagnia Scapino Ballet – Rotterdam Tournée
in collaborazione tra Operaestate Festival Veneto, Bolzano Danza e Mittelfest
Piazza Duomo
SEGNALI, OGGI
IL TEATRO DELLE VOCI
Elfriede Jelinek sulle scene italiane. Problemi di regia e traduzione
conversazione con il regista Claudio Longhi e Luigi Reitani
Teatro Ristori
SKETCHES
Da Faustin & out dentro fuori sopra e sotto il Faust di Goethe
di Elfriede Jelinek
traduzione di Elisa Balboni e Marcello Soffritti
regia Fabrizio Arcuri
con Angela Malfitano, Francesca Mazza, Sandra Soncini e Matteo Angius
produzione Tra un atto e l’altro, Accademia degli Artefatti
in collaborazione con il Festival Focus Jelinek
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
THE OLD TESTAMENT
(according to the Loose Collective)
ideazione e realizzazione Alex Deutinger, Alexander Gottfarb, Thomas Kasebacher, Marta Navaridas, Anna Maria Nowak
coreografie the Loose Collective
composizioni musicali Guenther Berger e Stephan Sperlich – 78plus
produzione Kunstverein Archipelago Wien e Performanceinitiative 22 Graz
coproduzione Tanzquartier Wien in collaborazione con D.I.D / Dance Identity Burgenland, EU-Cultural Programme Modul-Dance, DanceIreland Dublin, Dansenshus Stockholm, Dansescenen Copenhagen and Co-Festival, Kino Šiška Ljubljana
con il supporto di Ma7 Kulturabteilung der Stadt Wien, Stadt Graz Kultur, Kultur Land Steiermark and bmu:kk, planTS
Piazza Duomo
ATTENDS, ATTENDS, ATTENDS… (POUR MON PÈRE)
testo, regia, coreografia Jan Fabre
drammaturgia Miet Martens
interprete Cédric Charron
musica Tom Tiest
desing luci Jan Fabre, Geert Van der Auwera
costumi Jan Fabre, Andrea Kränzlin
delegato di produzione Ilka De Wilde
produzione Troubleyn / Jan Fabre
coproduzione Festival Montpellier Danse
Teatro Ristori
ORATORI_AE
Concept Simona Bertozzi, Marcello Briguglio
coreografia Simona Bertozzi
con Lucia Guarino, Chiara Minoccheri, Manfredi Perego, Alice Ruggero, Andrea Sassoli, Simona Bertozzi
live electronics e musiche Francesco Giomi
produzione Nexus 2014 con il sostegno di Regione Emilia Romana, Settore Promozione e Beni Culturali Residenze presso Centro Mousikè Bologna, Era Acquario Parma, Dom La Cupola del Pilastro Bologna
Chiostro di San Francesco
TRENOFERMO A-KATZELMACHER
ideazione Dario Aita e Elena Gigliotti
partitura fisica Elena Gigliotti con Dario Aita, Emmanuele Aita, Lucio De Francesco, Maximilian Dirr, Flavio Furno, Melania Genna, Elena Gigliotti, Monica Palomby, Giovanni Serratore, Daniela Vitale
produzione Compagnia nO (Dance first. Think later)
Teatro Ristori
TRE SOLO, SOLO TRE
eccellenze coreografiche in Friuli Venezia Giulia
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
MARGINAL LAND / TERRA DI CONFINE
coreografia Francesco Collavino
danzatori Francesco Collavino, Michela Cotterchio, Erica Modotti, Martina Tavano
suoni Alessandro Agazzi
produzione Ba.Bau.Corp.©
con il sostegno di enidUDanza e Associazione Culturale Arearea
BUSSOLA
coreografia e danza Sara Grenga
produzione Mittelfest 2014
con il sostegno di Associazione Culturale Arearea
SENZA SAPER NÉ LEGGERE NÉ SCRIVERE
coreografia Giovanni Gava Leonarduzzi
danzatori Giovanni Gava Leonarduzzi, Raffaello Titton, Anna Savanelli musica David Lang, Solo Andata
produzione Compagnia Bellanda
con il sostegno di Associazione Culturale Arearea
MOVING SOUND
musica intuitiva e composizioni di Markus Stockhausen e Tara Bouman
Markus Stockhausen, tromba, flicorno
Tara Bouman, clarinetto, clarinetto basso
Chiesa di San Francesco
ALMA_ATA
coreografia Tommaso Monzain
con Andrea Baldassarri, Claudia Suleimenova, Marco Rogante, Seydi Rodriguez Gutierrez
musica originale Yedil Khusseinov
Yedil Khusseinov, voce
scene e costumi Tommaso Monza
produzione Compagnia Abbondanza/Bertoni, ROD project
con il supporto di Ambasciata della Repubblica del Kazakhstan in Italia, Consolato del Kazakhstan a Trieste, Accademia Zurghenov, Almaty (finalista al premio Equilibrio 2014
Chiostro di San Francesco
LA PAROLA PADRE
drammaturgia e regia Gabriele Vacis
scenofonia e allestimento Roberto Tarasco
con Irina Andreeva (Bulgaria), Alessandra Crocco (Italia), Aleksandra Gronowska (Polonia), Anna Chiara Ingrosso (Italia), Maria Rosaria Ponzetta (Italia), Simona Spirovska (Macedonia).
Cantieri Teatrali Koreja – Teatro Stabile d’Innovazione del Salento
Chiesa di San Francesco
LA REGINA DADA
di Stefano Bollani e Valentina Cenni
con Valentina Cenni
voci e musiche Stefano Bollani
produzione Stefano Bollani, Corte Ospitale
Teatro Ristori
SEGNALI A SUD-EST
‘DANNATO SIA IL TRADITORE DELLA PATRIA SUA’
regia di Oliver Frljicˇ
Slovensko mladinsko gledališcˇe – Lubiana
Teatro Ristori
TRIO BALKAN STRINGS
Zoran, Nikola & Željko Starcˇevic ́, trio di chitarre
Chiesa di San Francesco
UNA TOMBA PER BORIS DAVIDOVICˇ
dal romanzo di Danilo Kiš
regia di Ivica Buljan
Teatro Ristori
CONSERVATORI_INNOVATORI
in collaborazione con i Conservatori di Musica di Udine e Trieste
RE-INTERPRETARE
con il Trio Jazz del Conservatorio Tartini
musiche di Jarret, Ivone, Wheeler, Giacobbi, Scaramella
Corte San Francesco
LA LACRIMA E IL SORRISO
con l’Ensemble del Conservatorio Tomadini
musiche di Fukushima, Zanettovich, Saint-Saëns
Sala San Francesco
CHICK TO CHICK
con l’Udine Jazz Collective
omaggio a Chick Corea
Chiostro San Francesco
BRASS & PERCUSSION
con il Brass Ensemble del Conservatorio Tartini
musiche tradizionali e d’autore per ottoni e percussioni
Chiostro San Francesco
CASA SCHUMANN
con gli allievi del Conservatorio Tomadini
musiche di Robert e Clara Schumann
Museo Archeologico Nazionale
L’IMPRESSIONE SUPREMA
con il duo Gaijc
Anastasio, violino e pianoforte
musiche di Tartini, Schubert e Franck
Sala San Francesco
MITTEL_FIGURA
in collaborazione con CTA Gorizia – Centro Teatro Animazione e Figure
STORIA DI MUCCHE
Divadlo Piki (Rep. Slovacca)
Piazza Diacono
VARIETÀ PRESTIGE
Teatro in trambusto
nel centro di Cividale
A PIEDE LIBERO
Laura Kibel – Teatro dei piedi
nel centro di Cividale
PINOCCHIO
Zaches Teatro / Teatro delle Marionette di Ekaterinburg (Russia)
Piazza Duomo
MANOVIVA
Girovago e Rondella Family Theater
nel centro di Cividale
ZLATEH LA CAPRA
di Isaac Singer
CTA – Gorizia
nel centro di Cividale
BERTA È SCAPPATA
di Fernando Marchiori
CTA – Gorizia
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
SISTO, MISERIA E LA CREATURA 2.0
L’Aprisogni
nel centro di Cividale