Archivio edizioni
1991 – Prosa, musica, danza, cinema e marionette dalla Mitteleuropa

Direzione artistica Giorgio Pressburger (Italia, coordinatore), Tamas Ascher (Ungheria), Jovan Cirilov (Jugoslavia), Jiri Menzel (Cecoslovacchia), George Tabori (Austria)
Coordinatore sezione musicale Carlo de Incontrera
Coordinamento rassegna cinematografica Lorenzo Codelli
Curatore iniziative di tradizioni popolari Andrea Zoccolo
Coordinamento artistico generale Cesare Tomasetig, Fulvio Sossi
PROLOGO CON SCRITTORI
cinque autori per Mittelfest
Piazza Diacono
• Ungheria
CLOWNERIE PER IL MITTELFEST
di Peter Esterházy
• Italia
IL CORMORANO
di Natalia Ginzburg
• Jugoslavia
PRESEPE
di Milorad Pavic
• Cecoslovacchia
I PRIMI PASSI DI UN DEMOCRATICO
di Karel Steigerwald
• Austria
VOGLIO LA REPUBBLICA AUTONOMA DI MÜRZZUSCHLAG
di Peter Turrini
CINQUE PALCOSCENICI PER CINQUE LINGUE
allestimenti simultanei per cinque attrici
Piazza Diacono
• Cecoslovacchia
MEDEA
di Arpád Göncz
regia di Adela Gáborová
con Adela Gáborová
• Italia
MEDEA
di Arpád Göncz
regia Luisa Crismani
con Lidia Kozlovic
• Jugoslavia
MEDEA
di Arpád Göncz
regia Ivana Vujic
coreografia Sonja Vukicevic
con Sonia Vukicevic
• Ungheria
MEDEA
di Arpád Göncz
regia di Gábor Berényi
con Sarolta Jancsó
• Austria
MEDEA
di Arpád Göncz
regia di Nikolaus Windisch-Spoerk
con Bruni Schwarz
KARACHO – WIR EWIGEN KINDER / A ROTTA DI COLLO – NOI ETERNI BAMBINI
regia di Erwin Piplits e Ulrike Kaufmann Serapions
Theater im Odeon Wien – Austria
Piazza Duomo
RESURREZIONE
Sinfonia n.2 in do minore di Gustav Malher Jana Mrazova
soprano Marta Benackova
contralto, orchestre e Coro di Radio Praga – Rep. Ceca
direttore Vladimi Valek
Piazza Duomo
CLAUS PEYMANN COMPRA UN PAIO DI PANTALONI E VIENE A MANGIARE CON ME
di Thomas Bernhard
regia di Carlo Cecchi
scene di Titina Maselli
con Carlo Cecchi e Gianfelice Imparato
Teatro Ristori
ANGELI E SOLI
omaggio a Italo Calvino
regia di Giorgio Gallione
Teatro dell’Archivolto
Teatro Ristori
ANTIGONÉ – A HELYSEG KALAPACSA / ANTIGONE – SCANDALO NEL VILLAGGIO
da Sofocle e Sandor Petöfi
coreografia di Ferenc Novák Magyar Hadsereg Táncszínháza
Compagnia di Danza dell’Esercito Ungherese, Budapest
Piazza Diacono
LE DEVIN DU VILLAGE
scene liriche di Jean Jacques Rousseau di François-André Philidor
Eva Kirchner, soprano; Dongkyu Choy tenore; Thomas Muller de Vries, basso- baritono
Coro Gottardo Tomat Spilimbergo, Alpe Adria Ensemble
René Clemencic, direttore
Villa de’ Claricini Bottenicco
ISTVÁN A KIRÁLY / STEFANO RE
opera rock tratta da Miklós Boldiszár
regia di Imre Kerényi
musica di Levente Szörény
Nemzeti Szinház Budapest – Ungheria
Convitto Paolo Diacono
TETOVIRANO GLEDALIŠČE / TEATRO TATUATO
di Mladen Materic
regia di Mladen Materic
Otvorena Scena Obala Sarajevo – Jugoslavia
Teatro Ristori
BASTIEN ET BASTIENNE
musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven
René Clemencic, direttore
regia Giuseppe Rocca
Eva Kirchner, soprano
Dongkyu Choy, tenore
Thomas Muller de Vries, basso- baritono
Alpe Adria ensemble
Villa de’ Claricini Bottenicco
CANTI POPOLARI SLAVI E ANTICHI RITUALI PAGANI DELLA CROAZIA
musiche di Cajkovskij, Mokranjac, Slavenski, Lisinski, Zajc, Bartok, Zganec, Gotovac
Coro Maschile della Radio di Zagabria – Jugoslavia
direttore Igor Kulieric
Piazza Diacono
L’ILLUSION COMIQUE
di Pierre Corneille
regia di Slobodan Unkovski
Jugoslovensko Dramsko Pozorište Beograd – Jugoslavia
Piazza Duomo
ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI
(Edizione del Buongiorno)
di Carlo Goldoni
musiche di Fiorenzo Carpi
con Ferruccio Soleri e I Giovani del Piccolo Teatro Milano
Teatro Ristori
KAFKA-FRAGMENTE
di György Kurtág
Adrienne Csengery, soprano
Andras Keller, violino
Chiesa di S. Maria in Corte
MODRY VTÁK / L’UCCELLINO AZZURRO
da Maurice Maeterlinck
regia di Jozef Bednárik
Divadlo Andreja Bagara Nitra – Cecoslovacchia
Piazza Dante
DANZE VIENNESI TRA CLASSICISMO E BIEDERMEIER
musiche di Mozart, Gluck, Haydn, Beethoven, Wranitzky, Schubert
Eduard Melkus, solista e direttore Ensemble Eduard Melkus
Teatro Ristori
MEIN KAMPF / LA MIA LOTTA
farsa di George Tabori
regia di Martin Fried
musiche di Stanley Walden
Piazza Diacono
LUX ET REQUIEM
musica di Wolfgang Amadeus Mozart
coreografie di Robert Balogh
Balletto del Teatro Nazionale Slovacco SND Bratislava – Cecoslovacchia
Piazza Dante
CANTI DELLA LITURGIA ORTODOSSA
Nicolai Gedda, solista
Ottetto Sloveno Ljubljana – Jugoslavia
Chiesa di San Francesco
ZASTAVE / BANDIERE
di Miroslav Krleža
regia di Georgij Paro
Zagrebacko Kazalište Mladih Zagreb – Jugoslavia
Piazza Duomo
REQUIEM
musica di Giuseppe Verdi
coreografie di Ondrej Šoth
Balletto del Teatro Nazionale Slovacco SND Bratislava – Cecoslovacchia
Piazza Dante
SACRO E PROFANO TRA ‘500 E ’900
musiche di Gabrieli, Da Palestrina, Mendelssohn-Bartholdy, Brahms, Marenzio, Monteverdi, Viozzi, Dallapiccola
Coro Gottardo Tomat Spilimbergo
Giorgio Kirschner, direttore
Teatro Ristori
LA DIVINA COMMEDIA
tre spettacoli per Cividale dal tramonto all’alba
regia di Federico Tiezzi
con Sandro Lombardi, Marion D’Amburgo
Convitto Paolo Diacono, vie di Cividale, Duomo
Spettacolo itinerante
• COMMEDIA DELL’INFERNO – UN TRAVESTIMENTO DANTESCO
di Edoardo Sanguineti
scene di Manola Casale
• IL PURGATORIO – LA NOTTE LAVA LA MENTE
di Mario Luzi
scene di Pasquale Grossi
• IL PARADISO – PERCHÉ MI VINSE IL LUME D’ESTA STELLA
di Giovanni Giudici
scene di Manola Casale
MYSTERIUM PASSIONIS ET RESURRECTIONIS
Festum Sanctissim(a)e Pasch(a)e Cividale XIV secolo
Regia Giuseppe Rocca
Clemencic Consort Wien – Austria
direttore, René Clemencic
Chiesa di San Francesco
HAVEL
ZAHRADNI SLAVNOST
di Václav Havel
regia di Vladimir Strnisko
Narodni Divadlo Praga – Cecoslovacchia
Piazza Duomo
HAVEL
FESTA AGRESTE
di Václav Havel
a cura di Gino Zampieri
Piccolo Teatro di Milano
Teatro Ristori
PINOCCHIO
dalla novella di Collodi
coreografia e scene di Fabrizio Monteverde
Balletto di Toscana
Piazza Diacono
LI SARRACINI ADORANO LU SOLE
Nuova Compagnia di Canto Popolare
Piazza Duomo