Archivio edizioni
2016 – Terra

Presidente Federico Rossi
Direttore artistico Franco Calabretto
Consulente artistico per il teatro Rita Maffei/CSS
Collaborazione artistica per il teatro di figura Roberto Piaggio/CTA
MENOCCHIO
da un’idea di Renato Miani
liberamente ispirata a Il formaggio e i vermi di Carlo Ginzburg e Domenico Scandella detto Menocchio
di Andrea Del Colmusica Renato Miani
libretto Francesca Tuscano
regia, scene, costumi Ivan Stefanutti
coreografie Fausta Mazzucchelli
maestro direttore e concertatore Eddi de Nadai
Gabriele Ribis, baritono
Domenico Scandella detto Menocchio, mugnaio
Branko Robinšak, tenore
Odorico Vorai, pievano di Montereale
Nicholas Isherwood, basso, Inquisitore
Elena Biscuola, mezzosoprano, moglie di Menocchio
Giorgio De Fornasari (pre Giovanni Merchiori), Claudio Zinutti (primo uomo), Roberto Lizzio (secondo uomo) inoltre Andrea Braida (Marchiò), Daniele Copetti (terzo uomo), Marco Della Mora (quarto uomo), Aldo Paron (frate)
corpo di ballo Claudio Gasparini, Ornella Germano, Giada Agazzi, Stefania Ciroi, Bruno Forte, Pietro Boer
Mitteleuropa Orchestra Tomas Kadlubiec (violino 1), Ingrid Shllaku (violino 2), Margherita Cossio (viola), Antonio Merici (violoncello 1), Massimo Favento (violoncello 2), Paolo Mazzoleni (contrabbasso), Enrico Cossio (oboe e corno inglese), Davide Argentiero (clarinetto), Elena Paroni (clarinetto e clarinetto basso), Giorgio Bellò (fagotto e controfagotto), Mauro Verona (corno 1), Alessandra Rodaro (corno 2), Diego Cal (tromba), Giulio Dreosto (trombone basso), Denis Zupin (timpani e strumenti a percussione), Cristina Di Bernardo (arpa)
Coro del Friuli Venezia Giulia
Cristiano Dell’Oste maestro del coro
soprani: Patrizia Chittaro, Barbara Codutti, Mevania Modugno, Tamara Corsano, Loredana Meneghelli, Cristina Fontanin, Debora Renzini, Monica Mosolo
alti: Simona Cois, Milly Dorlini, Ilaria Tuniz, Graziella Salis, Giulia Tonero, Sara Grassi, Giulia Pagnutti, Donatella Gorasso, Laura Fedrigo
tenori: Claudio Zinutti, Fulvio Trapani, Lidiano Contento, Fabio Cassisi, Franco Pellegrini, Dimitri Munini, Peter Gus
bassi: Roberto Lizzio, Giorgio de Fornasari, Federico Monti, Francesco Corsi, Stefano Corsano, Franco Stringaro, Paolo Cevolatti, Marco Feruglio, Ugo Mancini, Renato Vicedomini
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Spira Mirabilis
regia teatrale Piera Mungiguerra
con Claudia Gambino, Francesco Meola coproduzione
Orchestra Igor Ahss (fagotto), Bozena Angelova (violino), Marina Arrufat Grau (violino), Aljaz Begus (clarinetto), Lorenza Borrani (violino), Francesco Bossaglia (corno), Maia Cabeza (violino), Diego Moreno Castelli (violino), Florence Mary Cooke (violino), Samuel Espinosa Ruiz (viola), Michele Fattori (fagotto), Simon Florin (percussioni), Titus Franken (percussioni), Timoti Fregni (violino), Olga Hansen (viola), Abigail Clara Hayward (violoncello), Mirjam Huettner (oboe), Julie Huguet (flauto), Lisa Kürner Kürner (violoncello), Sophie Lücke (contrabbasso), Andrea Gregorio Mascetti (violino), Simon Patrick Menin (tromba), Andrei Mihailescu (contrabbasso), Sinéad Meghan O’Halloran (violoncello), Yumi Onda (violino), Antonio Pace (trombone), Katharina Naomi Paul (violino), Carles Perez Esteve (corno), Francesca Piccioni (viola), Adriano Piccioni (contrabbasso), James Richardson (trombone), Juan Carlos Rivas Perretta (oboe), Simone Muriel Roggen (violino), Marta Santamaria Llavall (flauto), Benedikt Schneider (viola), Hannah Sloane (violoncello), Giacomo Tesini (violino), Ida Tunkkari (violino), Matteo Villa (tromba), Andrea Jean Vonk (tromba), Jonathan Watkins (trombone), Tim-Erik Winzer (viola)
Coro di voci bianche della Scuola di Musica di Fiesole
maestro del coro Joan Yakkey
Emilia Bassett, Giacomo Barrera, Filippo Benigni, Alice Calzoli, Eleonora Carrieri, Lorenzo Carrieri, Giovanna Carrillo Fantappie’, Irene Carrillo Fantappie’, Elena Casaglia (solista), Francesca Cataoli, Anna D’amico, Lisa Florena, Livia Falcioni, Federica Lipsi, Francesco Lipsi, Giulia Mangani, Sofia Maurini Amodei, Giulia Montigiani, Tessa Piazzesi, Vittoria Pini, Gaia Ricciardi, Lavinia Lina Roma, Teresa Romoli, Camilla Sabatini (solista), Sara Sayad Nik, Anita Susini, Aran Spignoli Soria, Nora Spignoli Soria, Ginevra Tempestini
Coproduzione Città di Bassano Operaestate festival, Arte Sella, Spira Mirabilis, Mittelfest 2016
L’ALLEGRA VEDOVA
rielaborazione testo originale di Victor Leon / Leo Stein
a cura di Bruno Stori e Maddalena Crippa
arrangiamento musiche originali di Franz Lehár
a cura di Giacomo Scaramuzza
regia di Bruno Stori con Maddalena Crippa
e con Giampaolo Bandini, chitarra
Giovanni Mareggini, flauto e ottavino
Cesare Chiacchiaretta, fisarmonica e bandoneon
Federico Marchesano, contrabbasso
produzione e distribuzione Parmaconcerti e Compagnia Umberto Orsini srl
PULCINELLA E ZAMPALESTA NELLA TERRA DEI FUOCHI
di e con Gaspare Nasuto e Angelo Gallo
scene e burattini Gaspare Nasuto e Angelo Gallo
FEMININE FLAME
ideazione di Amelia Bucalo Triglia
musiche di Ashram e Maurizio Curcio
produzione Teatro del Fuoco®
NES
Nesrine Belmokh voce, violoncello
Matthieu Saglio, violoncello, loop station, vocals
David Gadea, percussioni
TUTTO QUELLO CHE SO DEL GRANO
di Paola Berselli e Stefano Pasquini
regia Stefano Pasquini con Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini
produzione Teatro delle Ariette
PECORE NERE
di Stefano Benni
regia Stefano Benni
assistenza regia Alessandro Tedeschi
scene e costumi Katia Titolo
musiche Paolo Li Volsi
creazioni all’uncinetto Alessandra Roveda con Valentina Chico, Elisa Benedetta Marinoni, Gisella Szaniszlò, Federica Del Col
produzione Bottega Rosenguild / Teatrino dei Fondi / Pierfrancesco Pisani
in collaborazione con Infinito srl con il sostegno di Regione Toscana, Comune di San Miniato, Comune di Fucecchio
IL RITO DELLA PRIMAVERA
musica Igor Stravinsky
regia Janusz Orlik
coreografie Joel Claesson, Nicholas Keegan, Janusz Orlik
danzatori Darren Anderson, Nicholas Keegan, Janusz Orlik
produzione Mittelfest 2016 e per la Polonia Art Stations Foundation by Grażyna Kulczyk, 2011
con il sostegno del Ministero Polacco per la Cultura e il Patrimonio Nazionale
STORIA DI GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO
drammaturgia e regia Angelo Sicilia
con Angelo Sicilia
pupari Angelo Sicilia, Maria Palma Albanese, Manuel Giuliano
cantastorie e musiche dal vivo Paolo Zarcone
MOPS – Marionettista Popolare Siciliana di Palermo
CONFUCIO
China National Opera and Dance Drama Theatre
direzione esecutiva e coreografia Weiwei Mao
regista e coreografa Dexin Kong (77ma discendente diretta di Confucio)
script Chun Liu
scenografia Bei Liu
musiche composte e dirette da Qu Zhang
visual director Dongsheng Ren
modelli Lei Jia con Siyu Yang (Confucio), Shanshan Zhang (la Consorte), Kun Liu (il Duca), Bin Liu (il Cortigiano)
primi danzatori Yang Hu, Xuehan Shi, Yin Zhu, Haifeng Guo
produttore Cheng Tao
direttore del corpo di ballo Ning Xu
coproduzione Emilia Romagna Festival, Ljubljana Festival e Mittelfest 2016
IL CIRCO DI LEGNO
Compagnia Karromato – Praga
SAVINA YANNATOU IN CONCERTO
musiche della tradizione greca, ebreo-sefardita, turca, bulgara, armena, slava
con la band Primavera a Salonicco Kostas Vomvolos, Kyriakos Gouventas, Haris Lambrakis, Yannis Alexandris, Michalis Siganidis, Kostas Theodorou
in collaborazione con Euritmica
ALEKSANDRA ZEC
regia Oliver Frljić
drammaturgia Marin Blažević
scenografia Ljerka Hribar
con Ivana Roščić, Jelena Lopatić, Tanja Smoje, Damir Orlić, Nikola Nedić, Jurica Marčec e inoltre Jana Mileusnić, Lucia Filičić, Nina Batinić, Morana Mladić
produzione HKD Theatre International Small Scenes Theatre Festival – Rijeka-Fiume
direzione artistica Nenad Šegvić
direttore di palcoscenico Liberta Mišan
cofinanziamento The City of Rijeka, Department of culture, Primorsko-Goranska County, The Serbian National Council for the City of Zagreb, Ministry of Culture, Republic of Croatia
si ringrazia Documenta, Centre for the Dealing with the Past
EARTH & FIRE
Traditional Future
coreografia Anuang’a
musiche Maasaï Vocals
composizioni moderne Anuang’a
produzione Pierre Cardin
EMBER concept
coreografia e danza Ziya Azazi
drammaturgia e testi Isin Onol
musiche Mike Ottis
palco Ziya Azazi & Peter Leitner
coproduzione MD Spettacoli e Mittelfest 2016
un ringraziamento speciale a Ali Can Guezel, Dorothee Gussenbauer, Ischiko, Peter Leitner
IL PROCESSO
tratto dal romanzo di Franz Kafka
regia Matja Solce
con Miha Bezeljak e Miha Arh NO! k.g.
drammaturgia Jelena Sitar Cvetko
direzione artistica Primož Mihevc e Matija Solce Lutkovno Gledališče Maribor
SFUEÂI
liriche friulane di Pier Paolo Pasolini, Novella Cantarutti, Pierluigi Cappello, Federico Tavan, Amedeo Giacomini, Maria Di Gleriaprogetto
musiche di Elsa Martin e Stefano Battaglia
Elsa Martin, voce
Stefano Battaglia pianoforte
spettacolo realizzato in collaborazione con la Provincia di Udine
MUSIC FOR FILMS
Michael Nyman, pianoforte
con Gabrielle Lester, violino
Ian Humphries, violino
Kate Musker viola
Tony Hinnigan, violoncello
David Roach, sassofoni
Simon Haram sassofoni
Andy Findon, sassofono e flauto
Toby Coles tromba
Paul Gardham, corno francese
Nigel Barr, trombone
Martin Elliott, basso elettrico
in collaborazione con Euritmica
POLISH CELLO QUARTET
quartetto di violoncelli: Adam Krzeszowiec, Wojciech Fudala, Krzysztof Karpeta, Tomasz Darochuna
coproduzione Festival de Wallonie (Belgio), Festival International de musique d’Ankara (Turchia), Klara Festival (Belgio), Wratislavia Cantans (Polonia), Saxå kammarmusic Festival (Svezia), e Mittelfest 2016
con la collaborazione di EuroRadio, delle emittenti radiofoniche di Belgio, Turchia, Polonia, Svezia e RadioRAI – Friuli Venezia Giulia
IL RITORNO DI IRENE
di Gigio Brunello e Gyula Molnar
con Alberto De Bastiani
oggetti di scena e sculture di Gigio Brunello
Compagnia Alberto De Bastiani
BIRDIE
creazione Alex Serrano, Pau Palacios, Fernando Dordal
performance Alex Serrano, Pau Palacios, Alberto Barberá
voce Simone Milsdochter
produzione Agrupación Señor Serrano, GREC Festival de Barcelona, Fabrique de Théâtre – Service des Arts de la Scène de la Province de Hainaut, Festival Terrassa Noves Tendències, Monty Kultuurfaktorij, Konfrontacje Teatralne Festival
Con il supporto di Cultural Office of Spain’s Embassy in Brussels, Departament de Cultura de la Generalitat, Centre International de Formation en Arts du Spectacle de Bruxellles
Un ringraziamento speciale a La Biennale di Venezia – Biennale College Teatro 2015 Mini Animal Toys Sponsorship: Safari Ltd.
IL SAPORE DELLA TERRA
regia e coordinamento Claudio de Maglio
regie dei docenti delle Accademie partecipanti: Marcin Przybylski (The Aleksander Zelwerowicz National Academy of Dramatic Art Varsavia – Polonia ) Anna Dubrovskaya (The Boris Shchukin Theatre Institute – Mosca – Russia) Daniel Bausch (Scuola Teatro Dimitri – Verscio – Svizzera) Alexander Iliev (NAFTA – National Academy of Theatre and Film Art “Krastyo Sarafov” – Sofia – Bulgaria)
con gli allievi del 2° e 3° anno della Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe – Udine e gli allievi delle Accademie partecipanti di Polonia, Russia, Svizzera, Bulgaria
produzione Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe – Udine
LA POLVERE E IL SOFFIO
dialogo d’arte tra Vittorio Sgarbi e don Alessio Geretti
Rappresentatione di Anima et di Corpo rappresentazione per recitar cantando
accompagnati da Serena Pellegrino
da un’idea di Cristiano Dell’Oste
musica Emilio de’ Cavalieri (ca. 1550 – 1602)
Coro del Friuli Venezia Giulia
Ensemble Barocco dell’Orchestra San Marco di Pordenone
direttore Cristiano Dell’Oste
con gli interventi di Vittorio Sgarbi e Alessio Geretti
modera Serena Pellegrino
con Mara Corazza (l’Anima), Luca Dordolo (il Corpo), Mauro Borgioni (il Consiglio, il Tempo), Claudio Zinutti (l’Intelletto), Matteo Pigato (l’Angelo Custode), Baltazar Zuniga (il Piacere), Peter Gus (compagno di Piacere), Roberto Lizzio (compagno di piacere), Enrico Basello (il Mondo), Elisabetta Gasparotto (la Vita Mondana), Eleonora Serena (l’Anima beata), Fullvio Trapani (l’Anima dannata)
coproduzione Coro del Friuli Venezia Giulia e Mittelfest 2016
in collaborazione con Wunderkammer Trieste e Orchestra San Marco (Pordenone)
LE QUATTRO STAGIONI PRIMAVERA ED ESTATE
ideazione del progetto Roberto Cocconi, Marta Bevilacqua
coreografi Roberto Cocconi, Marta Bevilacqua
musiche Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi,
riscrittura di Max Richter
danzano Luisa Amprimo, Marta Bevilacqua, Luca Campanella, Roberto Cocconi, Irene Ferrara, Angelica Margherita, Gioia Martinelli, Daniele Palmeri, Marco Pericoli Andrea Rizzo, Valentina Saggin, Nicol Soravito, Anna Savanelli, Carolina Valentini, Luca Zampar direzione tecnica Fausto Bonvini
organizzazione Giulia Birriolo
produzione Arearea
in coproduzione con Mittelfest 2016
con il sostegno del MiBACT
PRIMAVERA
coreografia Roberto Cocconi
danzano Gioia Martinelli, Irene Ferrara, Marco Pericoli, Nicol Soravito, Carolina Valentini
ESTATE
coreografia Marta Bevilacqua
danzano Angelica Margherita, Anna Savanelli, Valentina Saggin, Marta Bevilacqua, Luisa Amprimo
SIMONE CRISTICCHI IL SECONDO FIGLIO DI DIO
scritto da Manfredi Rutelli e Simone Cristicchi
con Simone Cristicchi
regia Antonio Calenda
musiche originali Simone Cristicchi e Valter Sivilotti
eseguite da Marco Bianchi, chitarre e live looping
Andrea Musto, violoncello
Francesco Tirelli, percussioni
Sebastiano Zorza, fisarmonica
con il Coro Ensemble Magnificat di Caravaggio
direttore Valter Sivilotti
produzione CTB Centro Teatrale Bresciano / Promo Music
con la collaborazione di Mittelfest 2016 e Dueffel Music
un ringraziamento ad Andrea Anselmini
PLAY STRINDBERG
di Friedrich Dürrenmatt
traduzione Luciano Codignola
regia Franco Però
scene di Antonio Fiorentino
musiche di Antonio Di Pofi
con Maria Paiato, Franco Castellano, Maurizio Donadoni
coproduzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Artisti Riuniti, Mittelfest 2016
LE QUATTRO STAGIONIAUTUNNO E INVERNO
ideazione del progetto Roberto Cocconi, Marta Bevilacqua
coreografi Roberto Cocconi, Marta Bevilacqua
musiche Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi,
riscrittura di Max Richter
danzano Luisa Amprimo, Marta Bevilacqua, Luca Campanella, Roberto Cocconi, Irene Ferrara, Angelica Margherita, Gioia Martinelli, Daniele Palmeri, Marco Pericoli Andrea Rizzo, Valentina Saggin, Nicol Soravito, Anna Savanelli, Carolina Valentini, Luca Zampar direzione tecnica Fausto Bonvini
organizzazione Giulia Birriolo
produzione Arearea
in coproduzione con Mittelfest 2016
con il sostegno del MiBACT
AUTUNNO
coreografia Roberto Cocconi
assistente alla coreografia Luca Zampar
danzano Luca Campanella, Roberto Cocconi, Andrea Rizzo, Daniele Palmeri, Luca Zampar
INVERNO
coreografia Marta Bevilacqua
danzano Luca Campanella, Roberto Cocconi, Andrea Rizzo, Daniele Palmeri, Luca Zampar, Angelica Margherita, Anna Savanelli, Valentina Saggin, Marta Bevilacqua, Luisa Amprimo
L’OISEAU DE FEU / THE WASTE LAND
musiche di Igor Stravinsky, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Manuel De Falla e Cristian Carrara
Slovenska Filharmonija – Ljubljana
direttore Nir Kabaretti
solista Danusha Waskiewicz
CONSERVATORI / INNOVATORI 1
musiche di Johan Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Franz Liszt, Richard Wagner, Maurice Ravel
in collaborazione con il Conservatorio di musica Giuseppe Tartini di Trieste
CONSERVATORI / INNOVATORI 2
musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Béla Bartók, Ludwig van Beethoven, Camille Saint-Saëns
in collaborazione con il Conservatorio di musica Giuseppe Tartini di Trieste
CONSERVATORI / INNOVATORI 3
musiche di Aram Khachaturian, Darius Milhaud, Igor Stravinsky
Tania Haunzwickl, clarinetto
Giovanni Di Lena, violino
Daniele Russo, pianoforte
in collaborazione con il Conservatorio di musica Giuseppe Tartini di Trieste