Teatro
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
55 minuti
scritto e diretto da Riccardo Rampazzo
con Leonardo Cesaroni, Eny Cassia Corvo, Paolo Sangiorgio
musica originale Massimo Rusi
organizzazione Silvia Violante
un progetto Lidi Precari
produzione Pallaksch
in collaborazione con Fortezza-est
con il sostegno del Centro Culturale Artemia
con il Patrocinio dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico
e con il sostegno di Mittelfest2025
(o Come Avere le Palle)
Una piccola barca, mare aperto, notte. Due pescatori, Loris e Gu, viaggiano da giorni a caccia di una creatura che potrebbe sconvolgere le loro vite. Sulla barca si gioca una partita violenta, una gara di virilità per capire chi è più uomo. Ma che cos’è un uomo? “C19H28O2” è la formula chimica del testosterone: questo spettacolo è una traversata in una mascolinità fragile e insicura. Loris e Gu sono giovani divorati da una passione animale, bruciati da una gioia ossessiva, logorati dalla paura del domani. In questo naufragio emotivo, la femminilità diventa l’unica incognita che i due protagonisti non possono risolvere: non ha bisogno di un microfono per essere ascoltata, non ha bisogno di luci per esistere, si muove liberamente tra il palcoscenico e il pubblico mentre loro rimangono spettatori impotenti.
Spettacolo in italiano con sovratitoli in inglese
Spettacolo vincitore Mittelyoung 2025
Premio Giuria Mittelyoung
Miglior Spettacolo
C19H28O2
Lo spettacolo C19H28O2 affronta con forza e precisione la complessa questione dell’identità maschile in epoca contemporanea. Il collettivo Lidi Precari supera i confini formali con un gesto teatrale audace e innovativo, crea un’esperienza che porta il pubblico a riflessioni profonde e coniuga radicalità estetica, acume intellettuale e un discorso di forte attualità sociale.