“La mostra Ordini e Disordini, dedicata a Giuseppe Zigaina (1924-2015) e Emilio Vedova (1919-2006), è frutto della prestigiosa collaborazione con l’editore e stampatore d’arte Federico Santini. Zigaina è stato, come uomo e come artista, mentalmente ordinato nella vita come nella sua opera artistica. Ispirato da una cultura rinascimentale che va da Paolo Uccello a Durer, ha organizzato lo spazio con grande abilità intellettuale. Non è un geometra, non prende misure, ha semplicemente incamerato i canoni della bellezza compositiva che risaltano magistralmente nei suoi disegni e incisioni. Vedova è invece disordine, anche se negli atteggiamenti ha preteso da sé stesso e dagli altri ordine. È stato puro impeto e ricercatore del disordine. Ha frantumato lo spazio, ha rotto la struttura compositiva, ha ricercato l’invenzione nel caos. In mostra sarà presente una selezione di opere grafiche, disegni e cartelle letterarie che metteranno in giustapposizione divergenze e affinità di questi due grandi artisti del nostro Novecento”. Didier Zompicchiatti

Ingresso libero, dal 19 al 28 luglio dalle 17.00 alle 20.00
Inaugurazione venerdì 19 luglio, ore 18.30

Guarda installazione multimediale

Cos’è EmpatiAR – Mittelfest Cividale Digital 

Muzzana del Turgnabno, 01/08/2020 – Soul Coworking – EmpatiaAR – Riprese Volumetriche – Antonio Giacomin, Massimo De Mattia – Foto Luca A. d’Agostino/Phocus Agency © 2020

Come rispondere all’emergenza creata dall’attuale pandemia rispetto alle problematiche dello spettacolo dal vivo? Per antonomasia spettacolo è “assembramento”, condivisione di saperi e sapori, vivere e spartire emozioni. EmpatiAR è un piccolo passo iniziale ispirato proprio dal Covid. Attraverso la tecnologia, si è pensato ad una risposta tangibile, non solo legata al mondo dell’arte e della cultura, ma che abbia anche la possibilità di esprimersi attraverso la valorizzazione, ambientale e turistica, delle nostre terre. 

Si è così creato un teams, tutto regionale, che possa esprimere le proprie urgenze espressive in un periodo di forte cambiamento nella società, nell’economica, nella politica e nella cultura, con una comunicazione empatica capace di superare le limitazioni fisiche. 

EmpatiAR è quindi tecnologia emozionale che utilizza le ultime possibilità della realtà immersiva ed aumentata per raccontare i tesori di una città straordinaria come Cividale del Friuli attraverso un lavoro progettuale che muove più professionalità e l’arte delle performance dal vivo. 

Con un visore o attraverso il semplice proprio smartphone, si può vivere un’esperienza vivendo le stesse emozioni che un sensibile grande artista quale Massimo De Mattia ha provato immergendosi lui stesso nella città e muovendosi nel mondo della composizione istantanea. 

Per poter immaginare la musica e la città anche in maniera differente.

LUCA A. D’AGOSTINO

I luoghi irradiano.
I luoghi riverberano.
Suono, rumore. Suonorumore.
I luoghi spontanei e le architetture sono suono, sono solo suono, suono intellegibile.
Li osservo.
E traduco: disegno o scolpisco.
Nel vuoto.

MASSIMO DE MATTIA

Fondazione Radio Magica onlus, su commissione e con il sostegno di Mittelfest, hanno creato la Mappa Parlante®️ di Cividale del Friuli e delle Valli del Torre e del Natisone per raccogliere e diffondere storie e curiosità dei comuni delle due valli.

Vai sul sito di Radio Magica per consultare la mappa interattiva: Radio Magica