Tornare 
La Mitteleuropa di Giorgio Pressburger

“Voglio iniziare con un ringraziamento al destino che mi ha portato a scoprire per caso, cosa vuol dire veramente appartenere alla comunità umana dei vivi e dei morti”. Superati i cinque anni dalla scomparsa di Giorgio Pressburger (1937-2017), intellettuale dal forte spirito innovativo, una delle figure più significative del panorama culturale italiano ed internazionale del ‘900, l’Associazione Mittelfest, di cui Pressburger è stato il primo e più longevo direttore artistico, in collaborazione con l’Associazione culturale “Giorgio Pressburger”, ha deciso di dedicargli un’esposizione che combina immagini fotografiche, audiovisive ed oggetti personali. Il fine è promuovere il ricordo e la conoscenza di un intellettuale mitteleuropeo senza confini, figlio e protagonista dei grandi stravolgimenti del ‘900 europeo, di cui portava evidenti su di sé le cicatrici. 

Orari di apertura
18.30-20.30
domenica 23 e 30 luglio
10.30-12.30
18.30-20.30

Ingresso libero

Forum Associazione Mitteleuropa 
da Veszprém 2023 a GO!2025 

Da due anni, l’Associazione Mitteleuropa si è assunta il compito, accanto al ricco cartellone di spettacoli di teatro, musica, danza e circo messo in atto da Mittelfest, di organizzare anche un importante momento d’amicizia istituzionale. Essendo Mittelfest il festival culturale di maggior rilievo per la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Associazione Mitteleuropa ne impreziosisce e rafforza la sua storica missione e portata internazionale, con un forum di dialoghi e incontri tra il Friuli Venezia Giulia e l’estero, a conferma delle speciali relazioni di questa regione con paesi a lei vicini per geografia, storia e cultura.  
Nel 2021, ospite speciale fu la Slovenia, con l’onore della presenza del Presidente della Repubblica Borut Pahor, nel 2022 è stata la volta dell’Austria, con la presenza di parlamentari federali e rappresentanti del governo del vicino Land della Carinzia. Il 2023, in considerazione che la bella città di Veszprém è la Capitale Europea della Cultura 2023, sarà dedicato proprio all’Ungheria questo speciale appuntamento. 

Ingresso a invito  
Info su www.mitteleuropa.it  

Premio Adelaide Ristori 2023 

Oltre duecento anni fa, il 29 gennaio 1822, Cividale del Friuli vide nascere una delle più importanti donne del teatro europeo e occidentale nel XIX secolo: Adelaide Ristori. Alla “grande attrice”, che ha stregato le platee di mezzo mondo, il Soroptimist International d’Italia – Club di Cividale del Friuli dedica annualmente, dal 1998 l’omonimo premio, destinato alla migliore artista della precedente edizione di Mittelfest.  
Nel 2023 il Premio Adelaide Ristori va a Eva Luna Betelli, acrobata e attrice, la cui formazione e attività si muove tra il circo – sua disciplina di origine – e il teatro. Nel 2022 è stata protagonista dello spettacolo La singolarità di Schwarzschild, dove ha portato in scena l’omonimo racconto di Benjamin Labatut dentro un grande cerchio semovente. 

Per informazioni rivolgersi a Soroptimist International d’Italia – Club di Cividale del Friuli 

Kaffee by Oro Caffè con
Le rose di Sarajevo 

Erri De Luca e Cosimo Damiano Damato dialogano con Roberto Canziani e il pubblico. 

Erri De Luca omaggia il poeta bosniaco Izet Sarajlić, conosciuto ai tempi dell’assedio di Sarajevo, insieme a Cosimo Damiano Damato. È un tornare a ritroso nel tempo, il racconto di De Luca, in un dialogo lontano negli anni, ma lungo e fitto, lì nella capitale della martoriata Bosnia, attorniata dalle “rose”, null’altro se non le granate pronte a esplodere, in quello che con dolente ironia, Sarajlić chiamava “il carcere più grande d’Europa”.


Ingresso libero fino a esaurimento posti

Nel caso di avversità meteorologiche, l’incontro viene spostato al Ridotto del Teatro Ristori

Kaffee by Oro Caffè con
Le Gratitudini

Lucia Vasini, Lorenzo Lavia, Paolo Triestino e Valentina Bartolo dialogano con Roberto Canziani e il pubblico. 

Lucia Vasini, Lorenzo Lavia, Valentina Bartolo, diretti e con Paolo Triestino, portano in scena Le Gratitudini, uno dei romanzi più toccanti di Delphine De Vigan, autrice già Premio Goncourt. La storia della correttrice di bozze Michka, che lotta contro il silenzio incombente dell’afasia, è un’impossibile lotta all’inevitabile dileguarsi delle cose. 


 Ingresso libero fino a esaurimento posti

Nel caso di difficoltà meteorologiche, l’incontro viene spostato al Ridotto del Teatro Ristori

Kaffee by Oro Caffè con
Marlene

Mirjana Karanović e Haris Pašović dialogano con Giacomo Pedini e il pubblico. 

La grande attrice serba Mirjana Karanović, diretta da Haris Pašović, incarna un’icona del cinema novecentesco, Marlene Dietrich, raccontandone il clamoroso e coraggioso rifiuto, quello a Adolf Hitler e al nazismo al culmine del loro potere. La scelta di opporsi a un destino, per costruirne uno altro e migliore. 


 Ingresso libero fino a esaurimento posti

Nel caso di difficoltà meteorologiche, l’incontro viene spostato al Ridotto del Teatro Ristori

Kaffee by Oro Caffè con
Deriva urbana. A part not apart from a place

Eléctrico 28 e gli attori dello spettacolo dialogano con Roberto Canziani e il pubblico. 

Eléctrico 28 sono un collettivo austro-catalano capace di trasformare gli spazi pubblici, le strade, i lampioni, i passanti, insomma i luoghi di tutti i giorni, in sorprendenti palcoscenici teatrali. A Mittelfest arrivano con gli interpreti del Dramma italiano di Fiume, per un nuovo lavoro, Deriva urbana, che mescola attori e spettatori e li porta a diretto contatto nelle nostre solitudini urbane. 
 

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Nel caso di difficoltà meteorologiche, l’incontro viene spostato al Ridotto del Teatro Ristori

Kaffee by Oro Caffè con
Tempo rubato. Walk with me

Strijbos & Van Rijswijk dialogano con Roberto Canziani e il pubblico. 

Cuffie, tablet e una città immersa nella musica e nel suono. Strijbos & Van Rijswijk tornano a Mittelfest dopo Signal in Forum Iulii e ammaliano di nuovo lo spettatore, offrendogli non solo un viaggio inedito tra i luoghi della città e la loro musica, ma mettendolo di fronte alla possibilità di scegliere come questo viaggio deve essere e quale spettacolo vivere.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Nel caso di difficoltà meteorologiche, l’incontro viene spostato al Ridotto del Teatro Ristori

Kaffee by Oro Caffè con
Il visconte dimezzato 

A causa di difficoltà meteorologiche l’incontro è stato spostato al Ridotto del Teatro Ristori

Vinicio Marchioni dialoga con Roberto Canziani e il pubblico. 

A 100 anni dalla nascita, Mittelfest omaggia Italo Calvino portando in Piazza Duomo Il visconte dimezzato, messo in voce da Vinicio Marchioni, accompagnato da un ensemble di musicisti provenienti dai “balcanici” Radio Zastava. Pubblicato nel 1952, il romanzo breve, che segue la vicenda allegorica del Visconte Medardo, spaccato letteralmente in due metà, quella “buona” e quella “grama” da una cannonata in terra boema, apre la trilogia degli antenati e dà vita a un universo di figure incapaci a pensarsi oltre i primi limiti, come costretti e incatenati a sé e alle loro prassi, senza potersi immaginare altrimenti. 

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Nel caso di difficoltà meteorologiche, l’incontro viene spostato al Ridotto del Teatro Ristori

Kaffee by Oro Caffè con
La fiera degli altri 

Effetto Larsen dialogano con Roberto Canziani e il pubblico. 

Effetto Larsen è una compagnia che tra Italia ed Europa crea lavori a metà tra il teatro e il gioco, mettendo al centro lo spettatore e facendolo agire all’interno di sorprendenti trame di eventi. In La fiera degli altri coinvolge un piccolo gruppo di sconosciuti e li invita a partecipare a una fiera, con i suoi giochi e le sue sfide, per scoprirsi reciprocamente e riconoscere i pregiudizi che non sapevano di avere. 


 Ingresso libero fino a esaurimento posti

Nel caso di difficoltà meteorologiche, l’incontro viene spostato al Ridotto del Teatro Ristori