Con fiumi controcorrente vogliamo puntare un faro sul cambiamento climatico, sui fenomeni, purtroppo di stringente e dolorosa attualità, che influiscono sulla normale vita dei fiumi. Crediamo nell’importanza della cultura e dell’informazione, per questo abbiamo chiamato relatori nazionali e internazionali, giornalisti, scrittori, esperti, fotografi che ci racconteranno lo stato di salute del pianeta.
Come influisce la siccità nella nostra economia? L’agricoltura potrà proseguire come fino a ora fatto? E l’allevamento? Tutte le attività economiche che si nutrono dell’acqua dei fiumi? Mille domande ci vengono in mente, a cui vogliamo cercare di dare e condividere delle risposte.
The River Journal Project è un collettivo di giornalisti e fotoreporter che esplora il contemporaneo e l’attualità attraverso i grandi fiumi del mondo. Lontano dai riflettori, crediamo che i corsi d’acqua siano un’interessante fil-rouge e buoni punti di osservazione per comprendere l’intimo rapporto tra l’uomo e la natura e tra l’ambiente e l’identità dei suoi abitanti.
MARZIO G. MIAN reporter e scrittore NICOLA SCEVOLA giornalista NANNI FONTANA fotogiornalista MASSIMO DI NONNO fotografo ALESSANDRO COSMELLI fotografo
Orari mostra dal 14 ottobre al 5 novembre apertura venerdì, sabato, domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito se non specificati nel programma. In caso di maltempo gli eventi all’aperto presso il Cûrtil di Firmine si terranno presso la Sala della Società Operaia in Foro Giulio Cesare.
Storica SOMSI di Cividale del Friuli via Foro Giulio Cesare, 14 – 33043 Cividale del Friuli UD tel./fax +39 0432 734116 www.somsicividale.it info@somsicividale.it Facebook
Un tuffo nel Natisone che cambia
Con fiumi controcorrente vogliamo puntare un faro sul cambiamento climatico, sui fenomeni, purtroppo di stringente e dolorosa attualità, che influiscono sulla normale vita dei fiumi. Crediamo nell’importanza della cultura e dell’informazione, per questo abbiamo chiamato relatori nazionali e internazionali, giornalisti, scrittori, esperti, fotografi che ci racconteranno lo stato di salute del pianeta.
Come influisce la siccità nella nostra economia? L’agricoltura potrà proseguire come fino a ora fatto? E l’allevamento? Tutte le attività economiche che si nutrono dell’acqua dei fiumi? Mille domande ci vengono in mente, a cui vogliamo cercare di dare e condividere delle risposte.
con lo Studio Naturalistico ForEst
Passeggiata lungo il Natisone per toccare con mano ed interpretare, assieme alla guida naturalistica Marco Pascolino, alcune delle trasformazioni ambientali che coinvolgono i suoi ecosistemi, cuore pulsante del fiume.
DIFFICOLTÀ ESCURSIONE facile (alcuni tratti su terreno dissestato) DURATA 90 minuti ABBIGLIAMENTO RICHIESTO Scarpe da trekking o scarponcini Bastoncini da trekking Equipaggiamento antipioggia DISLIVELLO minimo, qualche saliscendi
Escursione gratuita organizzata con il sostegno della SOMSI
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito se non specificati nel programma. In caso di maltempo gli eventi all’aperto presso il Cûrtil di Firmine si terranno presso la Sala della Società Operaia in Foro Giulio Cesare.
Storica SOMSI di Cividale del Friuli via Foro Giulio Cesare, 14 – 33043 Cividale del Friuli UD tel./fax +39 0432 734116 www.somsicividale.it info@somsicividale.it Facebook
Natisone che cambia evoluzione del rapporto tra uomini e ambiente
Con fiumi controcorrente vogliamo puntare un faro sul cambiamento climatico, sui fenomeni, purtroppo di stringente e dolorosa attualità, che influiscono sulla normale vita dei fiumi. Crediamo nell’importanza della cultura e dell’informazione, per questo abbiamo chiamato relatori nazionali e internazionali, giornalisti, scrittori, esperti, fotografi che ci racconteranno lo stato di salute del pianeta.
Come influisce la siccità nella nostra economia? L’agricoltura potrà proseguire come fino a ora fatto? E l’allevamento? Tutte le attività economiche che si nutrono dell’acqua dei fiumi? Mille domande ci vengono in mente, a cui vogliamo cercare di dare e condividere delle risposte.
con Marco Pascolino e Luigi Sinuello
In questa serata divulgativa le guide naturalistiche Marco Pascolino e Angelo Sinuello ci guideranno virtualmente alla scoperta degli ambienti del Natisone per capire come i cambiamenti di origine antropica (e non solo) stanno trasformando queste comunità. Dopo aver dato uno sguardo alla storia del suo legame con l’uomo e al territorio attraversato dal Natisone, esploreremo le opportunità e le minacce per il nostro splendido corso d’acqua portate alla luce da recenti studi.
MARCO PASCOLINO Guida Naturalistica della regione FVG e iscritto all’Albo degli Agrotecnici. Ha come “mission” personale la divulgazione ambientale e naturalistica perché crede che “la Bellezza salverà il mondo”.
ANGELO SINUELLO Guida Naturalistica della regione FVG e laureato in Ecologia dei Cambiamenti Globali. Cresciuto nelle Valli del Natisone, di cui si è innamorato, vuole trasmettere la sua passione per la Natura, l’Uomo e i loro legami.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito se non specificati nel programma. In caso di maltempo gli eventi all’aperto presso il Cûrtil di Firmine si terranno presso la Sala della Società Operaia in Foro Giulio Cesare.
Storica SOMSI di Cividale del Friuli via Foro Giulio Cesare, 14 – 33043 Cividale del Friuli UD tel./fax +39 0432 734116 www.somsicividale.it info@somsicividale.it Facebook
Il fiume sono io
Con fiumi controcorrente vogliamo puntare un faro sul cambiamento climatico, sui fenomeni, purtroppo di stringente e dolorosa attualità, che influiscono sulla normale vita dei fiumi. Crediamo nell’importanza della cultura e dell’informazione, per questo abbiamo chiamato relatori nazionali e internazionali, giornalisti, scrittori, esperti, fotografi che ci racconteranno lo stato di salute del pianeta.
Come influisce la siccità nella nostra economia? L’agricoltura potrà proseguire come fino a ora fatto? E l’allevamento? Tutte le attività economiche che si nutrono dell’acqua dei fiumi? Mille domande ci vengono in mente, a cui vogliamo cercare di dare e condividere delle risposte.
Alessandro Tasinato dialoga con Mauro Daltin
ALESSANDRO TASINATO è dottore in Scienze Ambientali, ha svolto indagini sui cicli produttivi della chimica, del cloro, del petrolio e dei rifiuti nei grandi impianti industriali e si è occupato di energia, fonti rinnovabili e cambiamenti climatici. Per la Bassa Padovana è stato tra i promotori del “Parlamento” per la salvaguardia del fiume Fratta-Gorzone e ha scritto articoli per la rivista “Con i Piedi per Terra”. Nel 2017 ha fondato I.D.E.A. – associazione senza scopo di lucro per la divulgazione dell’etica ambientale. Per Bottega Errante ha pubblicato “Il fiume sono io”, il suo primo romanzo.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito se non specificati nel programma. In caso di maltempo gli eventi all’aperto presso il Cûrtil di Firmine si terranno presso la Sala della Società Operaia in Foro Giulio Cesare.
Storica SOMSI di Cividale del Friuli via Foro Giulio Cesare, 14 – 33043 Cividale del Friuli UD tel./fax +39 0432 734116 www.somsicividale.it info@somsicividale.it Facebook
L’oro blu dei Balcani e Leonard Bernstein Tribute
Con fiumi controcorrente vogliamo puntare un faro sul cambiamento climatico, sui fenomeni, purtroppo di stringente e dolorosa attualità, che influiscono sulla normale vita dei fiumi. Crediamo nell’importanza della cultura e dell’informazione, per questo abbiamo chiamato relatori nazionali e internazionali, giornalisti, scrittori, esperti, fotografi che ci racconteranno lo stato di salute del pianeta.
Come influisce la siccità nella nostra economia? L’agricoltura potrà proseguire come fino a ora fatto? E l’allevamento? Tutte le attività economiche che si nutrono dell’acqua dei fiumi? Mille domande ci vengono in mente, a cui vogliamo cercare di dare e condividere delle risposte.
Incontri – fiumi controcorrente continua venerdì 27 ottobre con doppio appuntamento:
Ore 18.00 nella Sala Società Operaia L’oro blu dei Balcani – Viaggio nella comunità resistente
Giovanni Vale dialoga con Elisa Copett
introduceVelika Kladuša – Video reportage di Ospiti in arrivo
GIOVANNI VALE è un giornalista, corrispondente da Zagabria per diversi media italiani e stranieri tra i quali La Croix, RSI, Il Piccolo, Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa. Ha fondato il progetto “Extinguished Countries” che ha visto nel 2021 la pubblicazione del libro “Repubblica di Venezia”
Ore 20.45 presso Sala Società Operaia Leonard Bernstein Tribute
Concerto del Gabriele Coen Quintett
Questo progetto di Gabriele Coen, che va oltre la rilettura di West Side Story, mostra più di un tocco di originalità per la scelta dei musicisti, di estrazione così diversa, la strumentazione, tra classica e jazz e un attento equilibrio dell’improvvisazione nelle intelaiature compositive, che reggono la grande impalcatura della musica di Bernstein.
GABRIELE COEN QUINTETT Gabriele Coen Sax soprano e clarinetto Alessandro Gwiss Pianoforte Benny Penazzi Violoncello Andrea Avena Contrabbasso Zeno de Rossi Batteria
Concerto a cura dell’Associazione Musicale Sergio Gaggia
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito se non specificati nel programma. In caso di maltempo gli eventi all’aperto presso il Cûrtil di Firmine si terranno presso la Sala della Società Operaia in Foro Giulio Cesare.
Storica SOMSI di Cividale del Friuli via Foro Giulio Cesare, 14 – 33043 Cividale del Friuli UD tel./fax +39 0432 734116 www.somsicividale.it info@somsicividale.it Facebook
Il patto dei Contratti di Fiume e il ruolo delle Comunità Locali
Con fiumi controcorrente vogliamo puntare un faro sul cambiamento climatico, sui fenomeni, purtroppo di stringente e dolorosa attualità, che influiscono sulla normale vita dei fiumi. Crediamo nell’importanza della cultura e dell’informazione, per questo abbiamo chiamato relatori nazionali e internazionali, giornalisti, scrittori, esperti, fotografi che ci racconteranno lo stato di salute del pianeta.
Come influisce la siccità nella nostra economia? L’agricoltura potrà proseguire come fino a ora fatto? E l’allevamento? Tutte le attività economiche che si nutrono dell’acqua dei fiumi? Mille domande ci vengono in mente, a cui vogliamo cercare di dare e condividere delle risposte.
PROGRAMMA
9.30/9.40 Saluti e presentazione dei relatori
9.40/10.00 I Contratti di Fiume in Italia: opportunità e prospettive prof. Massimo Bastiani Coordinatore del Tavolo Nazionale dei CdF
10.00/10.20 I Contratti di Fiume per la valorizzazione dei territori fluviali e la salvaguardia dal rischio idraulico in Friuli Venezia Giulia Dr. Marco Lipizer e Dr. Fabio Cella Servizio Difesa del suolo – Regione FVG
10.20/10.40 Costruire reti: il ruolo del Tavolo regionale dei contratti di Fiume FVG prof. Visentin Francesco Università degli Studi di Udine
10.40/11.00 Dalla Dichiarazione d’intenti alla Firma: il processo del Contratto di Fiume Natisone arch. Giorgia Carlig Presidente del CdF Natisone
11.00/11.20 Il Piano d’azione del CdF Natisone quale condivisione d’insieme della valorizzazione naturalistica, di gestione delle acque, di pianificazione e valorizzazione del territorio Ass. Valmore Venturini Comune Manzano Capofila del CdF Natisone
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito se non specificati nel programma. In caso di maltempo gli eventi all’aperto presso il Cûrtil di Firmine si terranno presso la Sala della Società Operaia in Foro Giulio Cesare.
Storica SOMSI di Cividale del Friuli via Foro Giulio Cesare, 14 – 33043 Cividale del Friuli UD tel./fax +39 0432 734116 www.somsicividale.it info@somsicividale.it Facebook
A cosa servono i fiumi e Vox Naturae
Con fiumi controcorrente vogliamo puntare un faro sul cambiamento climatico, sui fenomeni, purtroppo di stringente e dolorosa attualità, che influiscono sulla normale vita dei fiumi. Crediamo nell’importanza della cultura e dell’informazione, per questo abbiamo chiamato relatori nazionali e internazionali, giornalisti, scrittori, esperti, fotografi che ci racconteranno lo stato di salute del pianeta.
Come influisce la siccità nella nostra economia? L’agricoltura potrà proseguire come fino a ora fatto? E l’allevamento? Tutte le attività economiche che si nutrono dell’acqua dei fiumi? Mille domande ci vengono in mente, a cui vogliamo cercare di dare e condividere delle risposte.
Incontri – fiumi controcorrente continua sabato 21 ottobre con doppio appuntamento:
Ore 18.00 nella Sala Società Operaia A cosa servono i fiumi
Tullio Avoledo dialoga con Anna Piuzzi
TULLIO AVOLEDO scrittore friulano, ama anche il paesaggio in cui è immerso, che diventa la scena dei suoi romanzi: il Friuli. Lo ama a tal punto da essersi fortemente impegnato nella difesa del Tagliamento, il fiume simbolo della “Piccola Patria”. Ha esordito con “L’elenco telefonico di Atlantide” (vincitore del premio Forte Village Montblanc – Scrittore esordiente dell’anno, pubblicato da Sironi nel 2003, poi da Einaudi, ripubblicato da Marsilio nel 2021), “Mare di Bering” (Sironi 2003, Einaudi 2004), “Tre sono le cose misteriose” (Einaudi 2005, Premio Supergrinzane), “Breve storia di lunghi tradimenti” (Einaudi 2007), “La ragazza di Vajont” (Einaudi 2008), “L’ultimo giorno felice” (Edizioni Ambiente 2008, Einaudi 2011), “L’anno dei dodici inverni” (Einaudi 2009), “Le radici del cielo” (Multiplayer.it 2011) e “La crociata dei bambini” (Multiplayer.it 2014), due romanzi ambientati nel Metro 2033 Universe inventato da Dmitrij Gluchovskij, e Furland® (chiarelettere 2018). Insieme a Davide Boosta Dileo ha scritto “Un buon posto per morire” (Einaudi 2011). Per Marsilio ha pubblicato anche i romanzi “Chiedi alla luce” (2016), “Lo stato dell’unione” (2020), “Nero come la notte” (2020, premio Scerbanenco), “Come navi nella notte” (2021), “Non è mai notte quando muori” (2022). Nell’occasione dell’incontro presenterà il suo nuovo romanzo “I cani della pioggia”, in uscita il 10 ottobre.
Ore 20.45 presso Chiesa Santa Maria di Corte Vox Naturae
Il concerto del Trio Icarus Ensemble
ICARUS ENSEMBLE nasce nel 1994 e conquista sin da subito un ruolo preminente nell’interpretazione della musica contemporanea sulla scena nazionale ed internazionale. Ensemble modulare si presta ad affrontare con disinvoltura progetti interdisciplinari, come con il Trio Icarus Ensemble, formato da musicisti che vantano attività concertistica in Europa, Asia, Americhe, Giappone. Il programma traccia un itinerario sonoro naturalistico che va dalla seconda metà dell’Ottocento fino ai giorni nostri. Se nel romanticismo la natura è vista come rifugio e come spazio geografico e mentale nel quale esperire il sublime – come nelle Scene del Bosco di Schumann – nella musica del XX secolo diventa metodo di confronto con i processi creativi, i quali sempre più spesso traggono dai fenomeni naturalistici e le loro analisi scientifiche nuove modalità d’espressione. A questo nuovo paradigma, i cui primi accenni si devono già a Debussy, poi sviluppati dal compositoreornitologo Olivier Messiaen, si aggiunge la nascita di una coscienza ambientalista che si radicherà anche tra le fila dei compositori del XX secolo. E’ il caso dell’americano George Crumb che, nel 1971, compone Vox Balenae. Tra i primi brani di musica d’avanguardia ispirati al mondo sottomarino delle balene, Vox Balenae incarna con un linguaggio musicale straordinariamente suggestivo quell’attenzione per gli ecosistemi marini che oggi è divenuta centrale nel dibattito scientifico e sociale. Il programma si completa con musiche di compositori provenienti da varie aree d’Europa, tra cui Finlandia ed Estonia, in una sorta di racconto di come la natura e i suoi elementi sono inscindibili dalla creatività umana.
Concerto a cura dell’Associazione Musicale Sergio Gaggia
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito se non specificati nel programma. In caso di maltempo gli eventi all’aperto presso il Cûrtil di Firmine si terranno presso la Sala della Società Operaia in Foro Giulio Cesare.
Storica SOMSI di Cividale del Friuli via Foro Giulio Cesare, 14 – 33043 Cividale del Friuli UD tel./fax +39 0432 734116 www.somsicividale.it info@somsicividale.it Facebook
Quel che resta del fiume e Colorado River
Con fiumi controcorrente vogliamo puntare un faro sul cambiamento climatico, sui fenomeni, purtroppo di stringente e dolorosa attualità, che influiscono sulla normale vita dei fiumi. Crediamo nell’importanza della cultura e dell’informazione, per questo abbiamo chiamato relatori nazionali e internazionali, giornalisti, scrittori, esperti, fotografi che ci racconteranno lo stato di salute del pianeta.
Come influisce la siccità nella nostra economia? L’agricoltura potrà proseguire come fino a ora fatto? E l’allevamento? Tutte le attività economiche che si nutrono dell’acqua dei fiumi? Mille domande ci vengono in mente, a cui vogliamo cercare di dare e condividere delle risposte.
Prossimo appuntamento di Incontri – fiumi controcorrente a venerdì 20 ottobre, prima alle 18.00 con Quel che resta del fiume, dove Mario Maffi dialoga con Marzio G. Mian
MARIO MAFFI ha insegnato Cultura angloamericana all’Università Statale di Milano per più di quarant’anni. Saggista e traduttore, si è occupato di culture urbane, immigrate e giovanili, di letteratura realista e naturalista, di geografie culturali, di Mark Twain e Jack London, di George Orwell e John Reed, di Abraham Cahan e Pedro Pietri, di Arthur Morrison e Robert Louis Stevenson. I suoi libri sono stati pubblicati anche negli Stati Uniti, in Olanda e in Francia, ricevendo alcuni premi. Fra i suoi lavori più recenti: “Mississippi. Il Grande Fiume”, “Un viaggio alle radici dell’America” (2004, 2009), “Tamigi. Storie di fiume” (2008), “Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dall’A alla Z” (con C. Scarpino, C. Schiavini. S. M. Zangari; 2013), “La giungla e il grattacielo”, “Scrittori, lotte di classe, sogno americano. 1865-1920” (2013) e “Città di memoria. Viaggi nel passato e nel presente di sei metropoli” (2014). Nel 2022 è uscito il suo primo romanzo, “Quel che resta del fiume” (Vallecchi Editore).
MARZIO G. MIAN giornalista, reporter e scrittore, ha fondato la società giornalistica non profit The Arctic Times, negli Usa, che si propone di raccontare sul campo le conseguenze del cambiamento climatico nella regione artica. Ha co-fondato il gruppo giornalistico River Journal, racconto multimediale dei temi d’attualità attraverso i grandi fiumi del mondo. Collabora con Internazionale, Il Giornale, Rai, Sky Italia, Radio Svizzera Italiana, Reportagen, Revue XXI, Le Temps. È tra i giornalisti affiliati al Pulitzer Center di Washington. È stato per sette anni vicedirettore di Io Donna del Corriere della Sera. Ha svolto inchieste in 58 paesi del mondo e ha vinto vari premi, tra cui il Premio Lucchetta 2013 e il True Story Award 2023. Per Neri Pozza ha scritto Guerra Bianca, Maledetta Sarajevo (con Francesco Battistini), Tevere Controcorrente e Artico – La battaglia per il Grande Nord. Autore di teatro, produce podcast giornalistici.
La serata continua alle 20.45, dove Clay Jenkinson (in videoconferenza) dialogherà con Marzio G. Mian
CLAY JENKINSON è uno studioso, autore e commentatore sociale, che ha dedicato gran parte della sua carriera alle discipline umanistiche. Ricopre il ruolo di redattore generale di “Governing.com” e tiene il programma radiofonico e il podcast “Listening to America”. È stato direttore del “Dakota Institute” (USA), ente di ricerca e analisi economica senza scopo di lucro, per sostenere la crescita economica e lo sviluppo del South Dakota e della regione delle pianure settentrionali degli Stati Uniti. Ha ricevuto uno dei cinque premi “Charles Frankel”, il più alto del “National Endowment for the Humanities”, premio a livello nazionale negli USA, ora chiamato medaglia “National Humanities”. Storico e autore, si interessa alla vita e all’esplorazione della “River of No Return Wilderness Area” dell’Idaho (USA), la più grande area senza strade nei 48 stati inferiori degli Stati Uniti. Vive e scrive a Bismarck, nel North Dakota.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito se non specificati nel programma. In caso di maltempo gli eventi all’aperto presso il Cûrtil di Firmine si terranno presso la Sala della Società Operaia in Foro Giulio Cesare.
Storica SOMSI di Cividale del Friuli via Foro Giulio Cesare, 14 – 33043 Cividale del Friuli UD tel./fax +39 0432 734116 www.somsicividale.it info@somsicividale.it Facebook
Il fiume sono io Letture per bambini
Con fiumi controcorrente vogliamo puntare un faro sul cambiamento climatico, sui fenomeni, purtroppo di stringente e dolorosa attualità, che influiscono sulla normale vita dei fiumi. Crediamo nell’importanza della cultura e dell’informazione, per questo abbiamo chiamato relatori nazionali e internazionali, giornalisti, scrittori, esperti, fotografi che ci racconteranno lo stato di salute del pianeta.
Come influisce la siccità nella nostra economia? L’agricoltura potrà proseguire come fino a ora fatto? E l’allevamento? Tutte le attività economiche che si nutrono dell’acqua dei fiumi? Mille domande ci vengono in mente, a cui vogliamo cercare di dare e condividere delle risposte.
Siediti sul belvedere, ascolta. Lo scoscio dell’acqua, il fruscio fra gli alberi, e lasciati cullare dalle Letture per i più piccoli, a cura dei lettori NPL di Cividale del Friuli.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito se non specificati nel programma. In caso di maltempo questo evento verrà svolto presso la Biblioteca comunale di Cividale
Storica SOMSI di Cividale del Friuli via Foro Giulio Cesare, 14 – 33043 Cividale del Friuli UD tel./fax +39 0432 734116 www.somsicividale.it info@somsicividale.it Facebook
Riflessioni tra i riflessi e Storie controcorrente
Con fiumi controcorrente vogliamo puntare un faro sul cambiamento climatico, sui fenomeni, purtroppo di stringente e dolorosa attualità, che influiscono sulla normale vita dei fiumi. Crediamo nell’importanza della cultura e dell’informazione, per questo abbiamo chiamato relatori nazionali e internazionali, giornalisti, scrittori, esperti, fotografi che ci racconteranno lo stato di salute del pianeta.
Come influisce la siccità nella nostra economia? L’agricoltura potrà proseguire come fino a ora fatto? E l’allevamento? Tutte le attività economiche che si nutrono dell’acqua dei fiumi? Mille domande ci vengono in mente, a cui vogliamo cercare di dare e condividere delle risposte.
Appuntamento alle 10.30 del 15 ottobre sul Belvedere sul Natisone per Riflessioni tra i riflessi, progetto a cura della SOMSI di Cividale del Friuli.
Quattro passi costeggiando il Natisone e mentre l’acqua scorre, scorreranno anche parole, versi e ricordi.
Una passeggiata, il fiume e il suo poeta: parole in ordine sparso sul filo della memoria.
parole in ordine sparso sul filo della memoria. Quattro passi costeggiando il Natisone e mentre l’acqua scorre, scorreranno anche parole, versi e ricordi.
Appuntamento seguente, sempre domenica 15 ottobre, nella Sala Società Operaia alle 18.00, dove Chiara Scaini e Angelo Floramo dialogano con Anna Piuzzi, per conoscere meglio il Tagliamento anche in relazione ad altri fiumi nel mondo. Un intreccio di storie, aneddoti e ricerche scientifiche per dare voce ai fiumi e ai loro abitanti
CHIARA SCAINI ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS), si occupa di stimare gli impatti causati da calamità naturali sulle attività umane. Nata e cresciuta sul Tagliamento, dedica particolare attenzione agli ecosistemi fluviali e ai loro valori ambientali e socioculturali. Relatrice in conferenze internazionali, seminari e incontri su tematiche ambientali, è collaboratrice scientifica di varie associazioni tra cui Scientists for Balkan Rivers, River Collective, WWF Germania, Associazione foce del Tagliamento e Centro di Volontariato Internazionale.
ANGELO FLORAMO dottore in Storia, insegna materie letterarie all’istituto Magrini Marchetti di Gemona. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli specialistici aventi per oggetto il Medioevo e i suoi sogni. Per Ediciclo, assieme a Bottega Errante Edizioni, ha esordito nella narrativa con “Balkan Cirkus”, cui hanno fatto seguito, sempre per i tipi di Bottega Errante Edizioni, “Guarneriana segreta”, “l’Osteria dei passi perduti” e “La Veglia di Ljuba”. Con la stessa casa editrice, insieme Mauro Daltin e Alessandro Venier, pubblica “Il fiume a bordo. Viaggio Sentimentale tra il Tagliamento e l’Isonzo”, seguono “Come papaveri rossi”, “Guida curiosa ai luoghi insoliti del Friuli” e “Vino e libertà”.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito se non specificati nel programma. In caso di maltempo gli eventi all’aperto presso il Cûrtil di Firmine si terranno presso la Sala della Società Operaia in Foro Giulio Cesare.
Storica SOMSI di Cividale del Friuli via Foro Giulio Cesare, 14 – 33043 Cividale del Friuli UD tel./fax +39 0432 734116 www.somsicividale.it info@somsicividale.it Facebook