Something Else

In Something Else cinque performer esplorano nella costruzione coreografica la pressione sociale che spinge ad un immediato raggiungimento del successo. In un mondo frenetico in cui sembra impossibile rallentare, anche a costo di finire in burn out, come fare a relazionarsi con gli altri? Come riuscire a evadere dal sistema e trovare un equilibrio? Siamo destinati, come generazione, a una corsa infinita e solitaria? A partire dalla suggestione delle colonie di formiche che, lavorando insieme, costruiscono ponti con i loro corpi quando vogliono attraversare un vuoto o un abisso, Collectief MAMM costruisce una ricerca complessa nella quale i corpi, intersecandosi, ci rivelano un’ambiguità: stiamo manipolando l’altro usandolo a nostro vantaggio per arrivare da qualche parte o possiamo collaborare e lavorare per arrivarci insieme? 

Spettacolo vincitore Mittelyoung 2023

Proper Mess + Pyrodise

Spostato alla Chiesa di San Francesco

Gli spettacoli Proper Mess e Pyrodise, qui presentati insieme, esplorano le meraviglie e i pericoli dell’arte circense e della danza verticale. In Proper Mess, i due protagonisti, Mr Proper e Miss Mess, unendosi in perfetta armonia su un imponente treppiedi aereo a cinque metri d’altezza, competono tra loro per catturare l’attenzione del pubblico, utilizzando cerchi di fuoco, corde e hula hoop. In Pyrodise, tributo a Linda Farkas, danzatrice e coreografa fondatrice del Magma Fire Theatre, scomparsa prematuramente nel 2016 a seguito di un incidente durante un numero pirotecnico, tramite coreografie sincronizzate, trucchi pirotecnici e un attento lavoro sui costumi, viene ripercorso il lascito di questa straordinaria artista. 

Prima nazionale

Nel caso di avversità meteorologiche, lo spettacolo viene spostato nella Chiesa di San Francesco

Mechanics of Distance

In che modo la danza può riconfigurare lo spazio? In Mechanics of Distance tre danzatori esplorano le sale del Museo Archeologico Nazionale Cividale attraverso una performance site-specific nella quale il pubblico può scegliere e misurare la distanza di osservazione. I performers, con tre formazioni molto diverse tra loro come la danza classica, la contemporanea e quella popolare, accompagnati dalle musiche dal vivo di Áron Porteleki, intrecciano i loro corpi creando figure plastiche, giocano con la distanza e la prossimità, per poi, inevitabilmente, tornare a separarsi. La coreografia, firmata da Máté Mászáros, indaga il rapporto tra i corpi e le variazioni che possono crearsi a contatto con ambienti diversi, attraverso lo studio del gesto e l’evocazione di situazioni quotidiane.

Prima nazionale

Progetto cultura: i primi 200 spettatori di Mechanics of Distance e di La fiera degli altri riceveranno in omaggio un biglietto per l’ingresso al Museo Archeologico Nazionale Cividale

Drunken Master

In Drunken Master l’acrobata Noah Chorny ha bevuto più grappa del dovuto, alticcio e traballante decide di salire su una lanterna, instabile quasi quanto lui, con l’obiettivo di riuscire ad accenderla. Dotato solo del suo corpo e di un piccolo fiammifero, come un abile fantino, cavalca un lampione alto sei metri nel parco del Convitto Nazionale Paolo Diacono, oscillando pericolosamente sulle teste del pubblico. Come mai il palo si piega, ma non si spezza? E come fa l’artista a non cadere?  L’inevitabile capitombolo è dietro l’angolo! Noah Chorny, tra i più affermati artisti internazionali di palo cinese, gioca sapientemente con le leggi di gravità e allo spettatore resta solo da trattenere il fiato e seguire le acrobazie tra cielo e terra di questo strampalato personaggio.

Prima nazionale 

Nel caso di avversità meteorologiche, lo spettacolo avviene nel medesimo luogo all’interno dello chapiteau

Spettacolo parte del Progetto famiglia
per tutte le età

Something Else

In Something Else cinque performer esplorano nella costruzione coreografica la pressione sociale che spinge ad un immediato raggiungimento del successo. In un mondo frenetico in cui sembra impossibile rallentare, anche a costo di finire in burn out, come fare a relazionarsi con gli altri? Come riuscire a evadere dal sistema e trovare un equilibrio? Siamo destinati, come generazione, a una corsa infinita e solitaria? A partire dalla suggestione delle colonie di formiche che, lavorando insieme, costruiscono ponti con i loro corpi quando vogliono attraversare un vuoto o un abisso, Collectief MAMM costruisce una ricerca complessa nella quale i corpi, intersecandosi, ci rivelano un’ambiguità: stiamo manipolando l’altro usandolo a nostro vantaggio per arrivare da qualche parte o possiamo collaborare e lavorare per arrivarci insieme? 

Prima assoluta

Extra
Sabato 20 maggio  
Ore 19 – Cividale del Friuli, Bar Da Giordano 
Incontro con Collectief MAMM (Something Else

Lay Bare

Ci sono momenti nella vita in cui siamo costretti a guardarci dentro per affrontare le sfide che l’esterno ci presenta. Ci sono a volte impedimenti e circostanze esterne che influenzano il nostro stato interiore e talvolta, il nostro stesso corpo può diventare una prigione, impedendoci di esprimerci pienamente. Solo attraverso il contatto con gli altri, con la natura e con la nostra anima, possiamo riconoscere noi stessi. Lo spettacolo Lay Bare, ci conduce attraverso una commistione di musica e danza, alla scoperta dell’essenza più intima di noi stessi, invitandoci a compiere questo viaggio di consapevolezza e di rinascita insieme, trovando la forza di liberarci dalle nostre prigioni interiori e di esprimere la nostra vera essenza.  

Extra
Domenica 21 maggio 
Ore 13 – Cividale del Friuli, Bar Da Giordano 
Incontro con Carla Vukmirovic (Piango in lingua originale) e Esenco Dance Movement (Lay Bare