Mittelfest — Musica

Tre Fenomeni
Vivaldi-Piovani i concerti della natura

Nicola Piovani

Piazza Duomo
60 minuti
23/07 - 21:30

Tre Fenomeni è una raffinata trama di rimandi musicali, dove i celeberrimi brani di Antonio Vivaldi, La Tempesta di MareLa Notte e Il Gardellino, si uniscono a tre originali e nuove composizioni, loro ispiratesi, per flauto e piccola orchestra scritte da Nicola Piovani: TsunamiEclissi Lunare e La Tortorella. Piovani ha composto tre concerti che mantengono lo stesso organico, le stesse tonalità di partenza e durate dei brani fratelli più famosi, concedendosi qualche piccola deroga. Nelle sue composizioni il virtuosismo vivaldiano viene esaltato, non come strumento per coprire un vuoto di idee, ma come ghirigoro atletico capace di raccontare e veicolare i contenuti emotivi intrinsechi alle composizioni. Grazie alla maestria de I Solisti Veneti, al flauto solista di Massimo Mercelli e alla direzione di Carella e Piovani, Tre Fenomeni si configura come un omaggio a un grande artista del passato, la cui modernità risulta ancora oggi sconcertante. 

Nel caso di difficoltà meteorologiche, lo spettacolo viene spostato nella Chiesa di San Francesco

Programma musicale

Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
concerto n. 1 in fa maggiore op. 10 per flauto e orchestra, rv 433 La Tempesta di Mare 
concerto n. 2 in sol minore op. 10 per flauto e orchestra, rv 439 La Notte 
concerto n. 3 in re maggiore op. 10 per flauto e orchestra, rv 428 Il Gardellino

Nicola Piovani (1946)
Tsunami concerto per flauto e orchestra 
Eclissi Lunare concerto per flauto e orchestra 
La Tortorella concerto per flauto e orchestra 

Nicola Piovani direttore 

Giuliano Carella direttore 

I Solisti Veneti 

Massimo Mercelli flauto 

produzione Emilia Romagna Festival

photo © Flavia Lucidi, Konstantin Pavlenko