
Stand-Alones. (polyphony)
Liquid Loft

Stand-Alones è una composizione coreografica e musicale, ideata per il Leopold Museum di Vienna, noto per le opere di Egon Schiele, basata su una serie di assoli, eseguiti simultaneamente in stanze diverse, che si sincronizzano e si fondono via via in una impressionante polifonia. Ogni sequenza è basata su uno specifico linguaggio, composizione sonora o musica. Lo spettacolo prende forma dalle associazioni che ogni spettatore fa tra la danza, l’architettura circostante e, a Mittelfest, le opere pittoriche della Galleria Famiglia De Martiis nelle sale del quattrocentesco Palazzo de Nordis. Spetta dunque al singolo spettatore e alla singola spettatrice comporre il suo spettacolo, scegliendo quale o quali assoli vedere, che quadri ammirare, combinando in modi sempre diversi e possibili la sua unica visione.
Prima nazionale della versione museale
di Liquid Loft
danza e coreografia Luke Baio, Stephanie Cumming, Dong Uk Kim, Katharina Meves, Dante Murillo, Anna Maria Nowak, Hannah Timbrell
direzione artistica e coreografia Chris Haring
composizione e suono Andreas Berger
disegno luci e scenografia Thomas Jelinek
teoria e testo Stefan Grissemann
stage management Roman Harrer
documentazione foto e video Michael Loizenbauer
distribuzione internazionale APROPIC – Line Rousseau, Marion Gauvent, Lara van Lookeren
organizzazione e produzione Marlies Pucher
una coproduzione di Liquid Loft e ImPulsTanz Vienna International Dance Festival
Liquid Loft è supportato da Kulturabteilung der Stadt Wien (MA7) e Bundesministerium für Kunst, Kultur, öffentlichen Dienst und Sport (BKMÖS)
La presentazione di Stand-Alones durante Mittelfest 2022 è resa possibile grazie al sostegno del Forum Austriaco di Cultura a Milano