
Romeo e Giulietta
Palchi nei Parchi
soggetto originale e regia Marco Zoppello
con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello
scenografia Alberto Nonnato
costumi Antonia Munaretti
maschere Roberto Maria Macchi
duelli Giorgio Sgaravatto
consulenza musicale Veronica Canale
produzione StivalaccioTeatro/Teatro Stabile del Veneto
evento organizzato in collaborazione con Associazione Mittelfest nell’ambito di Mittelland

Ritorna l’imperdibile rassegna Palchi nei Parchi, che vi ospiterà con numerosi spettacoli all’interno di diversi ambiti naturali, dove artisti della musica e del teatro si presenteranno al pubblico accomodato liberamente sui grandi spalti, offerti dalla natura.
Appuntamento con il Teatro venerdì 30 giugno alle 20.45 nella magica location del Bosco Romagno (Cividale del Friuli).
In caso di maltempo lo spettacolo è spostato al Teatro A. Ristori, Cividale del Friuli (Ud)
Romeo e Giulietta
L’amore è saltimbanco
Girolamo Salimbeni e Giulio Pasquati, dai trascorsi burrascosi, sopravvissuti all’inquisizione, ripiegano sul poco onorifico mestiere del saltimbanco…
ma finalmente giunge, inaspettata, l’occasione per riscattarsi. Recitare perEnrico III, futuro Re di Francia di passaggio a Venezia nel 1574, nientemeno che la più grande e tragica storia d’amore che sia mai stata scritta: Romeo e Giulietta.
Ed ecco comparire nel campiello la procace Veronica Franco, poetessa e “honorata cortigiana” della Repubblica, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovinetta. Si assiste dunque ad una “prova aperta”, dove la celeberrima storia del Bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, di dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime.
Partecipa anche, alle 19.15, alla Passeggiata Naturalistica di 60 minuti circa alla scoperta del Bosco Romagno. A cura del Servizio foreste e Corpo forestale:
Maggiori Informazioni:
Scopri di più QUI
Come arrivare al Bosco Romagno

soggetto originale e regia Marco Zoppello
con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello
scenografia Alberto Nonnato
costumi Antonia Munaretti
maschere Roberto Maria Macchi
duelli Giorgio Sgaravatto
consulenza musicale Veronica Canale
produzione StivalaccioTeatro/Teatro Stabile del Veneto
evento organizzato in collaborazione con Associazione Mittelfest nell’ambito di Mittelland