Incontri 2022 “CONFLITTI”

Condividi
Facebook Share Facebook Share

Dal 15 al 30 Ottobre 2022

Dopo due anni di forzata interruzione riparte «Incontri», presentando l’edizione numero 13, intitolata CONFLITTI.
Ripercorrendo la storia della guerra nell’ex Jugoslavia, ci si incammina in un percorso lungo il quale incroceremo immagini della città di Sarajevo, esposte nella mostra fotografica «Shooting in Sarajevo», ascolteremo gli autori del progetto editoriale che l’ha ideata, converseremo con giornalisti, scrittori, studiosi e protagonisti di un conflitto che ha sconvolto l’Europa, per ricordare che quest’anno ricorre il trentesimo anniversario dell’assedio più lungo della storia, proprio quello della città di Sarajevo.
Assieme ai testimoni del nostro tempo ragioneremo su quanto il passato poco insegni, sul ritorno della guerra nel cuore dell’Europa, sull’incertezza del futuro, sulla complessità della nostra società.
Ci prenderemo per mano e assieme attraverseremo l’oscurità che pare avvolgerci, perché solo grazie alla conoscenza e alla cultura sarà possibile rischiarare il sentiero. Saremo di nuovo assieme, per ritrovarci e parlare di noi e del mondo, di quanto sta accadendo, di quanto è accaduto.

Dobbiamo ricostruire, dobbiamo farlo assieme.

Incontri da non perdere.

Sabato 15 ottobre ore 17.00
Cûrtil di Firmine
Apertura mostra fotografica
Shooting in Sarajevo” di Luigi Ottani
mostra a cura di Roberta Biagiarelli, edizioni Bottega Errante 2020

Domenica 16 ottobre ore 18.00
Sala società Operaia
Capire i Balcani Occidentali” – di Martina Napolitano e Giustina Selvelli
conduce Anna Piuzzi

Venerdì 21 ottobre ore 18.00
Sala Società Operaia
Moni Ovadia dialoga con Mario Brandolin
a seguire
A cena con Moni Ovadia” presso il Ristorante Al Monastero

Sabato 22 ottobre ore 11.30
Bar da Giordano
Aperitivo… senza conflitti

Domenica 23 ottobre ore 17.30
Sala Società Operaia
Azra Nuhefendic´ dialoga con Anna Piuzzi

mercoledì 26 ottobre ore 20.30
Sala Società Operaia
Balcania” di Toni Capuozzo
conduce Mario Brandolin

Sabato 29 ottobre ore 18.00
Sala Società Operaia
Canto per l’Europa” di Paolo Rumiz
conduce Mario Brandolin
Scopri


Domenica 30 ottobre ore 11.00
Cûrtil di Firmine
Senza conflitti
Scopri

Domenica 30 ottobre ore 17.00
Sala Museo Archeologico Nazionale
Maledetta Sarajevo” di Francesco Battistini e Marzio G. Mian
conduce Anna Piuzzi
Scopri

Incontri 2022 “Conflitti
è organizzato da
Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Cividale del Friuli Aps

con il patrocinio di
Comune di Cividale del Friuli
Mittelfest nell’ambito di Mittelland
Associazione ONLUS Ospiti in arrivo
Museo Archeologico Nazionale Cividale
Associazione Musicale Sergio Gaggia
A.N.P.I.

main sponsor
CiviBank

con il sostegno di
Confartigianato FVG
COOP ALLEANZA 3.0 Soc. Coop
BancaTer credito cooperativo fvg
Latteria Sociale di Cividale e Valli del Natisone
Diamo un Taglio alla Sete

con la collaborazione di
Il Cûrtil di Firmine
Bar da Giordano
La Libreria di Pietro Boer
Bottega Errante Edizioni

Per maggiori informazioni:
Storica SOMSI di Cividale del Friuli
via Foro Giulio Cesare, 14 – 33043 Cividale del Friuli UD
telefono/Fax +39 0432 734116
www.sosmicividale.it – info@somsicividale.it