
Il silenzio in cima al mondo. (I voli di Zoff nel cielo di Spagna ’82)
Pamela Villoresi

Esiste un’epica misteriosa nei mondiali dell’82, tanto da farne un capolavoro sportivo del secolo scorso. Il silenzio in cima al mondo narra le gesta di Dino Zoff, seguendo la prospettiva di chi, all’interno di una squadra, ha scelto di praticare uno sport individuale, quello del portiere. Il friulano Zoff, complice di un altro grande friulano, il commissario tecnico Enzo Bearzot, scandirà i tempi di un’impresa definita dall’arbitro Abraham Klein “la partita più bella del secolo”, quella tra Italia e Brasile, teatro di una delle parate più leggendarie della storia del calcio. Un concerto di Cristian Carrara per le parole di Giuseppe Manfridi, con al centro della scena Pamela Villoresi, a narrare sia l’avventura di “un gran bel finale” sia l’ultimo lembo di un’Italia novecentesca, ricca di valori e figlia di un dopoguerra incarnato dai protagonisti del racconto.
Prima assoluta
Spettacolo musicale in lingua italiana
Nel caso di difficoltà meteorologiche, lo spettacolo viene spostato nella Chiesa di San Francesco
testo di Giuseppe Manfridi
tratto dal libro TRA I LEGNI – I voli taciturni di Dino Zoff di G. Manfridi (Edizioni TEA)
con la partecipazione straordinaria di Pamela Villoresi
musiche Cristian Carrara, Marco Attura
Isabella Lozzi, flauto
Diego Di Palo, contrabbasso
Marco Salvetti, fisarmonica
regia Giancarlo Nicoletti
co-produzione Fondazione Pergolesi Spontini e Mittelfest2022