Mittelfest — Musica

Il castello di Barbablù

Béla Bartók

Chiesa di San Francesco
65 minuti
25/07 - 19:00

Una grande sala nel castello del duca Barbablù, che vi entra insieme a Judit, l’ultima moglie, nell’oscurità quasi totale. Il duca le ricorda l’ostilità di madre, padre e fratello per aver deciso di abbandonare la casa natale. Judit non ha avuto esitazioni a partire, ma le gelide tenebre del castello, privo di finestre, e l’acqua che traspira dalle mura, quasi lacrimassero, la sgomentano. Altrettanto misteriose e sinistre le paiono le sette porte chiuse che danno sulla sala principale: le aprirà, una dopo l’altra, come trascinata in una inevitabile e tremenda spirale…
Béla Bartók compose Il Castello del principe Barbablù nel 1911, a culmine della sua fase di interesse per le musiche popolari. L’integrazione di modalità diverse da quelle tradizionali nella musica colta dei secoli XVII-XIX e la qualità dell’invenzione ritmica emergono come sviluppi coerenti alla natura stessa del canto popolare rumeno e ungherese.

Programma musicale

Béla Bartók (1881-1945), Il castello del principe Barbablù 
Opera in un atto 

libretto Béla Balázs
revisione Eberhard Kloke

di Béla Bartók
revisione Eberhard Kloke
per Baritono, Mezzosoprano e Orchestra
direttore Vakhtang Gabidzashvili
con
Tamaš Kiš, Duca Barbablù
Kamilla Karginova, Judit
Orchestra sinfonica Italia – Serbia
live media Igor Imhoff – Accademia di Belle Arti di Venezia
assistenti musicali Rossella Fracaros – Hiromi Arai
Evento di cooperazione culturale Italia – Serbia tra: Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, Faculty of Music – University of Arts in Belgrade, Academy of Arts Novi Sad, Conservatorio “B. Marcello” di Venezia e Accademia di Belle Arti di Venezia ai sensi della legge 212/2012 
Esecuzione in forma di concerto