
Annelies
James Whitbourn

“Per tutto il giorno sento questi discorsi […]. Niente di allegro. I signori dell’alloggio segreto sono catastrofici nelle loro esplicite previsioni[…]”
(Il diario di Anna Frank – giovedì, 3 febbraio 1944).
Vivere una guerra e sopravvivere, sicuramente una situazione che nessuno si augurerebbe di dover affrontare. In accordo con il tempo presente, il concerto ripercorre la sfida di Anna Frank che nel suo diario, giorno per giorno, racconta le paure, le speranze, il coraggio e la resistenza di una bambina ebrea costretta alla clandestinità e alla deportazione. Il diario, tradotto in più di 70 lingue e inserito dall’UNESCO nell’Elenco delle Memorie del Mondo, viene rielaborato dalla scrittrice Melanie Challenger e diventa il libretto di Annelies di James Whitbourn. L’opera, nella sua versione cameristica, viene proposta per la prima volta in Italia e affidata a giovani artisti under 35 in un ensemble che prevede pianoforte, violino, violoncello, clarinetto, un soprano solista e un coro da camera.
Prima nazionale
Ingresso libero fino a esaurimento posti
PROGRAMMA MUSICALE
J. Whitbourn (*1963) – Annelies (2004)
(testi di Melanie Challenger)
1. Introit – prelude
2. The capture foretold
3. The plan to go into hiding
4. The last night at home and arrival at the Annexe
5. Life in hiding
6. Courage
7. Fear of capture and the second break-in
8. Sinfonia (Kyrie)
9. The Dream
10. Devastation of the outside world
11. Passing of time
12. The hope of liberation and a spring awakening
13. The capture and the concentration camp
14. Anne’s meditation
musica James Whitbourn
Delia Stabile, soprano
Yuxuan Jin, violino
Cecilia Barucca Sebastiani, violoncello
Chiara Bagolin, clarinetto
Alessandro Del Gobbo, pianoforte
Accademia del Coro del Friuli Venezia Giulia
Anna Molaro, direttore
un progetto Fondazione Luigi Bon, vicino/lontano e Mittefest2022 per Mittelyoung
Anteprima speciale Mittelyoung 2022