Quartetto per la fine del tempo, Paradiž, Mindbowing

Quartetto per la fine del tempo: un viaggio musicale nel mistero del tempo

Con un passo del decimo capitolo dell’Apocalisse di San Giovanni si apre la partitura di una delle più celebri opere di musica cameristica del ventesimo secolo. “E vidi un angelo pieno di forza discendere dal cielo, avvolto in una nube, […] dicendo: ‘Non ci sarà più tempo; ma il giorno della tromba del settimo angelo si compirà il mistero di Dio‘”. Composto tra la fine del 1940 e i primi giorni del 1941 nel campo di concentramento di Görlitz, nell’attuale Polonia, dove Olivier Messiaen era internato, il Quartetto per la fine del tempo fu eseguito per la prima volta nel campo stesso, davanti a un pubblico di prigionieri e guardie.

Questa opera inesauribile, di fronte agli abissi e ai disordini della guerra, apre uno squarcio mistico e si interroga, in chiave teologica, filosofica e musicale, proprio sul problema del tempo. Il 27 luglio, il Quartetto per la fine del tempo di Olivier Messiaen, eseguito per violino, clarinetto, violoncello e pianoforte, sarà coprodotto da Mittelfest con l’Associazione musicale Sergio Gaggia, offrendo una rara occasione per ascoltare questa straordinaria composizione che ha segnato profondamente la storia della musica del ventesimo secolo.

Paradiž: un’emozionante favola senza parole

Un capolavoro teatrale unico nel suo genere. Il 28 luglio alle 19.15, in prima nazionale, il Mittelfest presenta Paradiž, una commedia dolce e amara diretta dal celebre regista italiano Matteo Spiazzi e messa in scena dagli straordinari attori del SLG Celje.

Ambientata in una casa di riposo di una piccola città slovena, Paradiž esplora le vite intrecciate degli anziani residenti, affrontando temi universali come l’esclusione, l’isolamento, la solitudine, e le malattie fisiche e mentali. Questa storia, ispirata a vicende reali, si snoda senza l’uso di parole, ma attraverso un evocativo gioco di maschere alla maniera della commedia dell’arte, offrendo una riflessione intensa e commovente sulla vita e sui suoi rimpianti e occasioni mancate.

Paradiž è una favola contemporanea che celebra la vita anche quando si avvicina alla fine della sua linea temporale. È uno spettacolo che ti invita a sederti e guardare il mondo attraverso gli occhi dei suoi personaggi, proprio come se stessi osservando dalla finestra di una comoda poltrona, immergendoti in una narrazione che, pur senza parole, parla direttamente al cuore.

Mindbowing: l’innovazione musicale dei ThreeX in Italia per la prima volta

Il 28 luglio alle 16:00, presso la Chiesa di San Francesco, il trio The ThreeX presenterà per la prima volta in Italia “Mindbowing”. Con due violini e un pianoforte a gran coda, questo spettacolo rivoluzionerà ogni aspettativa, esplodendo in un vortice di danza, circo e pantomima. La performance mescola Mozart e rock’n’roll, tango, colonne sonore e tormentoni pop in una miscela incontenibile. Aspettatevi di vedere un violinista giocoliere, un suonatore di tuba al pianoforte, un pianista che suona il flauto e un violinista che danza in tutù e fa moonwalking. Quando i ThreeX sono in scena, nulla è come sembra. Questo spettacolo di debutto nazionale è pensato per tutte le età e promette di appassionare sia chi frequenta meno le sale da concerto sia gli amanti della musica classica.